70 ANNI NATO SOFFERTI GIÀ DAL PARTO

70 ANNI NATO SOFFERTI GIÀ DAL PARTO

Nato discussa nei suoi sofferti 70 anni, nata tra mille dubbi e molti equivoci, tra conti esorbitanti e, alla fine della Unione sovietica, una forzata e ormai spesso litigata ricerca d’una ragione d’essere su diversi nemici di casa.A che serviva l’Alleanza atlantica, nel 1949 della sua nascita, quando il Patto di Varsavia –il nemico da battere- nascerà nel 1955, solo sei anni dopo? È strumento imperialistico, o «umanitario» e di pace?Storia di casa: Camera dei deputati, 18 marzo 1949, Piero Calamandrei (l’autore della famosa epigrafe ‘Lo avrai camerata Kesselring il monumento che pretendi da noi italiani’) disse «no» alla Nato perché un patto militare, anche se difensivo (…) ‘trasforma gli Stati europei in satelliti di uno dei blocchi che si fronteggiano’.Calamandrei finge di credere che il Patto atlantico sia difensivo, anche se ormai Churchill e Truman hanno dichiarato la ‘guerra fredda’ all’Unione Sovietica. Lo stesso presidente americano Harry Truman, nelle sue memorie, scrisse di «un’alleanza animata da un articolato progetto politico»… CONTINUA SU REMOCONTRO: