QUELLA FAMIGLIA È LA FAMIGLIA NEL MONDO

QUELLA FAMIGLIA È LA FAMIGLIA NEL MONDO

È la famiglia al centro di questa giornata che non la celebra come luogo di amenità.È la famiglia il centro vitale di questo nostro povero mondo che fra le tante cose soffre anche per la sua mancanza.E fra tutte le famiglie ce n’è una che offre nella sua gioia, nelle sue sofferenze la soluzione ai grandi mali di questo secolo.È quella famiglia che ci fa guardare a Nazareth, dove Gesù, Maria e Giuseppe, ciascuno a suo modo e poi “coralmente”, ebbero a rispondere alla volontà del Signore aiutandosi a vicenda per riconoscerla come luogo centrale della società.Ed oggi anche papa Francesco non celebra quella famiglia e le nostre famiglie in modo edulcorato.La famiglia di Nazareth non è priva di complessità, la sua nascita, anche se guardata con l’occhio, con la coscienza del nostro tempo è una famiglia particolare, viene scacciata, ripudiata e poi accolta.Viene curata solo dagli ultimi, dai pastori, da quanti sono sporchi ed odorano del gregge. I potenti, i benpensanti, i sacerdoti, gli uomini di cultura del tempo non la conoscono, non la riconoscono. Non sono in grado di vederla.La evitano, dall’alto della loro visione, miope egoistica potrebbero accettare solo dei simili a loro. Non possono credere che la potenza del Signore arrivi così a tanto offrendo il contrario delle aspettative.Sono talmente distanti che appena si renderanno conto di quanta forza si cela dentro di essa proveranno a distruggerla.E come ogni famiglia anche questa avrà da conoscere le difficoltà di tutte le famiglie.Per le cose quotidiane, per le necessità del vivere.Avrà anche su di se il carico di incomprensioni, di preoccupazioni che mettono in affanno tutti, ma questa Famiglia risponderà, unita, coesa. “I tre componenti di questa famiglia si aiutano reciprocamente a scoprire il progetto di Dio. Loro pregavano, lavoravano, comunicavano. E io mi domando: tu, nella tua famiglia, sai comunicare o sei come quei ragazzi a tavola, ognuno con il telefonino, mentre stanno chattando? In quella tavola sembra vi sia un silenzio come se fossero a Messa … Ma non comunicano fra di loro. Dobbiamo riprendere il dialogo in famiglia: padri, genitori, figli, nonni e fratelli devono comunicare tra loro … Questo è un compito da fare oggi, proprio nella giornata della Sacra Famiglia”.Queste le parole usate dal Papa oggi nella sua Omelia che celebra la Festa della Famiglia. la foto del titolo è quella del Presepe allestito in una scuola di Prato, l’Istituto Comprensivo Convenevole