LE GUERRE? SEMBREREBBERO UN DEFICIT DELLA DEMOCRAZIA

LE GUERRE? SEMBREREBBERO UN DEFICIT DELLA DEMOCRAZIA

Da 75 anni (tre quarti di secolo) Germania e Austria, Francia, UK, Italia, Russia, non sparano più un colpo l’uno contro l’altro. Un grande risultato del pacifismo socialista e cattolico. Una loro splendida vittoria. Un così lungo periodo di serenità non si è mai visto nel continente, nemmeno sotto l’Impero romano. Qualcosa di importante è avvenuto. Questa pace è stata interrotta con l’invasione dell’Ungheria, della Cecoslovacchia, della Crimea, con le guerre fra stati balcanici. Da questo punto di vista, le guerre sembrerebbero un deficit di democrazia. Credo sia in buona parte vero, anzi proprio la pace è la cartina di tornasole della democrazia autentica e della sua efficacia.