DAL SESTERZIO AL BITCOIN

DAL SESTERZIO AL BITCOIN

Filosofia (e fenomenologia) della moneta. È un’operazione decisamente interessante quella fatta dai curatori Alberto Mingardi e Angelo Miglietta, insieme con gli altri autori, nel volume Dal […] (MASSIMILIANO PANANARI, La Stampa)(leggi) Hitler voleva invadere il Vaticano e rapire Pio XII. Ma la Gendarmeria pontificia era pronta a nascondere il Papa. E aveva un piano segreto per proteggere i confini della Santa Sede. Con meno […] (DOMENICO AGASSO JR, La Stampa)(leggi) Frutto ambitissimo, delizia di Corte, reale fin nell’aspetto con la sua corona di giovani foglie, l’ananasso (Ananas comosus) ha incarnato per secoli il mito dell’esotico, emblema di un potere […] (PAOLO PEJRONE ALBERTO FUSARI, La Stampa)(leggi) Una volta Vinicio Capossela mi disse che il motto impostogli dal destino è: «Il massimo risultato con il massimo sforzo». Mi viene in mente ogni volta che esce qualcosa di suo, anche oggi, giorno […] (PIERO NEGRI, La Stampa)(leggi) Il problema, dice Chiara Mastroianni, è tutto in quel modo italiano di usare il «lei»: «Ho fatto tanto per imparare bene la grammatica italiana, ma poi ho capito che quando dai del lei a un […] (FULVIA CAPRARA, La Stampa)(leggi) Lei lo guarda con occhi sognanti, lui la riempie di complimenti. Lei gli lascia spesso la parola, e allora è lui a guardarla con gli occhi dolci. Innamorati da più di vent’anni Bart Freundlich e […] (SIMONA SIRI, La Stampa)(leggi) Poco meno di 400 milioni di perdite in due anni, di cui 18 milioni nel solo mese di dicembre. Oltre 42 milioni di euro di biglietti già venduti ai passeggeri. E uno sbilancio patrimoniale di almeno […] (GIANLUCA PAOLUCCI, La Stampa)(leggi) Qui nel profondo Veneto è stato istituito il primo assessorato alla solitudine. «Calma, andiamoci piano con la parola solitudine», dice la sindaca Antonella Argenti. «Non vorrei che venisse […] (NICCOLò ZANCAN, La Stampa)(leggi) Ventidue persone hanno compiuto una scelta radicale, sottraendosi al mondo. Non sono eremiti millennial. Pregano e si allenano: kung fu, arti marziali. Consacrano dal 1998 corpo e anima «in vista di […] (VALERIO CAPPELLI, Corriere della Sera)(leggi) Justin Bieber è innamorato. «Alzi la mano chi in sala non è sposato, non ha un compagno o una persona speciale…Wow, ragazzi, prego per voi». Il matrimonio, dice, «è la cosa più bella che ci […] (PAOLA DE CAROLIS, Corriere della Sera)(leggi) Entrare nel padiglione 23 del policlinico Sant’Orsola, a Bologna, mi provoca sempre una sorta di meraviglia. Perché è il polo cardio-toraco-vascolare: qui si riparano i cuori. Mi torna in mente […] (SILVIA AVALLONE, Corriere della Sera)(leggi) Può darsi che il nome di Georg Trakl suoni oggi poco familiare anche ai lettori più attenti, benché le poesie di questo autore siano state riproposte abbastanza di recente dall’editoria […] (ALESSANDRO ZACCURI, Avvenire)(leggi) Come mai Sarah Jessica Parker è stata vista più volte curiosare tra gli abiti del mercatino dell’usato di Via Sannio a Roma? E chi spende, da Nordstrom, l’equivalente americano della […] (GIULIANO ALUFFI, la Repubblica)(leggi) Quando ho iniziato, la scena era dominata dall’estetica del super-bello, aggressiva ed elaborata. E poi c’ero io, con le mie ragazze “brutte”. Mi hanno molto criticato all’epoca, e hanno […] (SERENA TIBALDI, la Repubblica)(leggi) Se Sarri si sia messo davvero in fila alle Poste, come da invito della società, non è noto. Certo esiste una base larghissima di suoi colleghi per cui lavorare allo sportello non è una […] (MATTEO PINCI, la Repubblica)(leggi) «Sorry, tengo gli occhiali da sole anche al chiuso perché mi infastidisce la luce». Poi però li fa scendere per un attimo sulla punta del naso: «Ma sono proprio io, eh!». Sì, è proprio lui: […] (ENRICO FRANCESCHINI, la Repubblica)(leggi) A inizio febbraio, mentre Sanremo diventava gender fluid, le sfilate di moda maschile si trasformavano in non binarie e alcuni attori erano in lungo e in raso alla notte degli Oscar, un […] (MARIA LAURA RODOTà, la Repubblica)(leggi) Per far volare quei bestioni correva a fiumi, il kerosene. Fiumi d’oro. Basta dire che, dopo 11 anni, i commissari della vecchia Alitalia, quella saltata in aria nel 2008, sono riusciti a farsi […] (SERGIO RIZZO, la Repubblica)(leggi) Restiamo in guardia. L’epidemia può ancora prendere qualsiasi direzione», aveva avvertito il direttore generale dell’Organizzazione mondiale della sanità, Tedros Adhanom Ghebreyesus. Ma quale […] (ELENA DUSI, la Repubblica)(leggi) Non per essere sdolcinati, o peggio, ma l’allegra naturalezza e soprattutto il sorriso con cui Elly Schlein ha messo in onda il suo orientamento siano dedicati oggi alle tante, troppe vittime […] (FILIPPO CECCARELLI, la Repubblica)(leggi) L’industria della moda non ha più bisogno di persone per promuovere i suoi design. Adesso usa pupazze virtuali che sembrano vere, come @lilmiquela (1,9 milioni di follower su Instagram) e […] (SILVIA VACIRCA, Il Messaggero)(leggi) Complementari «per passione e non per business». Nel quartier generale di Dolce&Gabbana, a Milano, gli stilisti Domenico Dolce, 61 anni, e Stefano Gabbana, 57, sono circondati di abiti, brocche […] (ANNA FRANCO, Il Messaggero)(leggi) I ministri degli Esteri della Nato hanno deciso di proseguire la missione di addestramento dei soldati iracheni, ma il governo tedesco nicchia, accampa scuse. “Senza un invito da parte irachena non […] (USKI AUDINO, il Fatto Quotidiano)(leggi) Le Sardine sono un movimento. I movimenti stanno alle istituzioni (partiti, sindacati, ecc.) come un mucchio di sabbia friabile e volatile sta a un mattone solido, compatto, strutturato. Ogni […] (DOMENICO DE MASI, il Fatto Quotidiano)(leggi) Sembra uscire da un Brecht inedito la notizia che il primo ministro indiano Modi sta facendo costruire un muro che “protegga” Trump dalla vista del degrado di Delhi e della sua moltitudine di […] (MICHELE SERRA, la Repubblica)(leggi) Comincia a crescere il numero dei libri candidati finora al Premio Strega 2020, per la LXXIV edizione: dopo i primi cinque libri proposti dagli Amici della domenica e resi noti lunedì 10 gennaio, […] (IDA BOZZI, Corriere della Sera)(leggi) Alle dieci di sera del 13 febbraio 1945, 796 bombardieri pesanti Avro 683 Lancaster e 9 aerei marcatori De Havilland Mosquito della Royal Air Force britannica iniziarono a passare sopra la città di […] (EDOARDO TONIOLATTI, Linkiesta)(leggi)