EMBARGO SULLE ARMI (ORA ALLA LIBIA) STORIA DI VIOLAZIONI E FALLIMENTI
 
        La storia conosce la pratica dell’embargo da tempi remoti, ossia dalla guerra del Peloponneso, quando il divieto ateniese di commerciare con la città di Megara provocò l’intervento degli spartani in difesa della piccola città. Da allora ne sono seguiti numerosissimi, ma non sempre hanno funzionato come si sperava: soprattutto armi (o altre merci vietate utili in guerra) sono alla fine affluite lo stesso, né – come nel caso antico sopra citato – si è salvata la pace in generale, proprio perché l’embargo era diventato invece il motivo per scatenare una guerra. Senza andare troppo indietro nel tempo basterà ricordare quanto avvenne durante le guerre che devastarono i Balcani: nonostante l’embargo proclamato dalle Nazioni Unite non solo affluirono armi, ma persino una grande potenza fu coinvolta nella violazione e alla fine le armi arrivarono lo stesso, anche perché, a partire dal ‘crollo del muro’, numerosi arsenali militari cominciarono a svuotarsi non sempre in maniera legale… CONTINUA SU REMOCONTRO:
