BIOGRAFIA DI GLAUCO MAURI RACCONTATA DA LUI STESSO
Questa intervista è stata realizzata quando la situazione non era così grave né chiara. E Glauco Mauri, prossimo novantenne, inizialmente si è avvolto di tormenti, e non per sé, ma per lo stato […] (ALESSANDRO FERRUCCI, il Fatto Quotidiano)(leggi) Quando tutto ciò sarà finito saremo profondamente cambiati. Poiché molte persone, pur senza ancora raggiungerle, saranno spinte verso le soglie di povertà e si vedranno costrette a concentrarsi […] (MASSIMO FINI, il Fatto Quotidiano)(leggi) Spiazzato, Rocco Papaleo: “In realtà cerco io i consigli su come stare a casa”. Cosa non deve mancare mai? Acqua e cibo. Infatti esco solo per la spesa, altrimenti non mi muovo. Proviamo con i […] (ALESSANDRO FERRUCCI, il Fatto Quotidiano)(leggi) Nel pieno dell’emergenza italiana per la SarsCov2 con la Lombardia che ieri ha superato gli 11 mila contagi e con un picco nazionale atteso tra circa due settimane e simile a quello registrato […] (DAVIDE MILOSA, il Fatto Quotidiano)(leggi) Quando sarà tutto finito, si spera che nessuno voglia “tornare alla normalità”. Perché prima non eravamo mica normali. Anzi. Normalità vuol dire mettere in salvo la sanità pubblica, cioè la […] (MARCO TRAVAGLIO, il Fatto Quotidiano)(leggi) Non bisognerebbe scriverlo, ma è sempre vagamente piacevole scoprire che esistono emeriti imbecilli anche oltre i nostri confini. Il più imbecille della settimana, al punto che nemmeno gli […] (GIANNI MURA, la Repubblica)(leggi) La biografa del nuoto naviga a vista, il coronavirus ha annegato ogni certezza. «Le Olimpiadi a Tokyo? Se mai le faranno, magari spostate di qualche mese in avanti, io chiedo col cuore in mano […] (ALESSANDRA RETICO, la Repubblica)(leggi) Riassumo qui in breve i sentimenti di un intellettuale francese di fronte alla situazione attuale quale può essere osservata dall’interno del paese. Per chiamare le cose con il loro nome, il suo […] (ALBERT CAMUS, la Repubblica)(leggi) La festa (delle Borse) è finita. Il 12 febbraio scorso – sembra un secolo fa – Wall Street ha segnato il suo ennesimo e ultimo record, l’apice di una cavalcata che in quattro anni gli ha […] (ETTORE LIVINI, la Repubblica)(leggi) Adesso è lui il capo, il nuovo re della droga in Messico. Si chiama Nemesio Oseguera, classe 1966, la faccia da ragazzo, l’espressione gelida, i capelli folti e neri ben curati, la giacca jeans […] (DANIELE MASTROGIACOMO, la Repubblica)(leggi) Erano stati rapiti nel cuore del jihadismo africano. Una delle regioni più pericolose di tutto il mondo. Il viaggio che Luca ed Edith avevano deciso di intraprendere (Francia, Spagna, Marocco, […] (VINCENZO NIGRO, la Repubblica)(leggi) Ogni epoca ha i suoi profeti. E quasi nessuna li ascolta. Possono indossare una tunica e vivere di carità o un maglioncino rosa e possedere un patrimonio di cento miliardi di dollari. A noi è […] (GABRIELE ROMAGNOLI, la Repubblica)(leggi) Non sarebbe tempo di show. Non ora. La polemica o la parodia alla Crozza non adesso, tantomeno le ordinanze che contraddicono le norme nazionali. È l’invito che arriva da Roma, non senza un filo […] (CONCHITA SANNINO, la Repubblica)(leggi) «Quello delle icone è il linguaggio dello sguardo. È un incontro fra cuori che non ha bisogno di parole. Le icone non hanno bisogno di essere spiegate, in loro non c’è niente di arcano e di […] (ROBERTO I. ZUNINI, il Giornale)(leggi) Tra gli oltre cinquemila alpinisti che nella storia sono riusciti a conquistare la vetta dell’Everest (8.848 metri), c’è solo una donna nera africana. Si chiama Saray Khumalo, ha 48 anni, e la […] (LUIGI GUELPA, il Giornale)(leggi) Da lassù qualcuno ci ha lanciato un messaggio. Dal profondo ventre dell’universo, molto oltre il nostro sistema solare, a distanze inconcepibili dal nostro pianeta, una misteriosa fonte radio sta […] (ROBERTO PELLEGRINO, il Giornale)(leggi) Alberto Bolzan è il velista italiano che ha nel suo curriculum due partecipazioni al quello che è considerato il massimo evento velico in equipaggio, la Ocean Race, un tempo nota come Whitbread. […] (ANTONIO VETTESE, il Giornale)(leggi) TORTONA (Alessandria) «Speriamo che in primavera tornino» si diceva. E a Castelnuovo Scrivia, nel Tortonese, le cicogne sono tornate davvero. Si erano fermate sulla torre del castello medievale il […] (MARIA TERESA MARCHESE, La Stampa)(leggi) Qualche anno fa, dopo un lunghissimo corteggiamento, Don DeLillo accettò di partecipare alle «Conversazioni», e venne a Capri a patto di non essere fotografato: non si trattava di una richiesta […] (ANTONIO MONDA, La Stampa)(leggi) Mario Testino ha creato il suo personale omaggio all’Italia in un libro fotografico pubblicato da Taschen: Ciao. «Mio nonno era italiano di Lavagna, in Liguria, e si è trasferito in Perù. Mio […] (ALAIN ELKANN, La Stampa)(leggi) Il 5 marzo, quando l’emergenza Coronavirus ancora era all’inizio, Rai Uno ha mandato in onda in prima serata Pretty Woman. Alla sua 28esima replica televisiva, il film con Julia Roberts e Richard […] (SIMONA SIRI, La Stampa)(leggi) E ora, Milano “contro” Roma. È il primo, plateale cortocircuito nel cuore dello Stato, la prima incrinatura istituzionale da quando l’intero Paese si è blindato contro il virus: nelle ultime 48 […] (FABIO MARTINI, La Stampa)(leggi) Una versione dell’iconica Girl with Balloon in rosa (qui accanto): a renderla particolare è proprio il colore del cuore-palloncino che il vento strappa di mano alla bambina. Banksy torna […] (DAMIANO FEDELI, La Lettura)(leggi) Mi sarebbe piaciuto essere presente una volta nella vita a un pranzo con Howard Jacobson e Philip Kerr. Jacobson, scrittore comico inglese, una razza ormai in via di estinzione, ne ha parlato in un […] (ANTONIO D’ORRICO, La Lettura)(leggi) Il Seti, Search for Extra-Terrestrial Intelligence («Ricerca di intelligenza extraterrestre») è l’istituto californiano senza fini di lucro che cerca segnali di vita intelligente provenienti dal […] (IDA BOZZI, La Lettura)(leggi) Il piede umano è più rigido di quello di altri primati, in particolare nella parte centrale. Questo permette di resistere a forze di grandi intensità durante la corsa o la camminata. Mentre i […] (ELENA RINALDI, La Lettura)(leggi) Quanto è cambiata la religione degli italiani negli ultimi 25 anni. A metà anni Novanta, poco meno della metà di noi pregava giornalmente o addirittura più volte al giorno. Oggi fa così […] (MARCO VENTURA, La Lettura)(leggi) L’inizio delle rivolte – esattamente il 15 marzo 2011 – non fu molto diverso da altre rivolte già osservate in passato. Le folle scesero nelle strade di Damasco e dintorni a metà marzo. Il […] (LORENZO CREMONESI, La Lettura)(leggi) Un’ora di televisione in più al giorno e gli schermi di casa sempre accesi: è questo l’effetto della «quarantena nazionale» che, per limitare la propagazione del corona-virus, ha richiesto ai […] (ALDO GRASSO, Corriere della Sera)(leggi) Remì ha 6 anni, da sei mesi vive con mamma e papà e la sorellina Bahia alle Isole Svalbard. A scuola, ha già imparato il norvegese. O meglio: lo capisce così bene da insegnare ai genitori qualche […] (LUCA ZANINI, Corriere della Sera)(leggi) Angelo Gaja, lei ha compiuto ottant’anni in giorni drammatici per l’Italia. «È vero. Ma non ci fermeremo. La mia famiglia e io prendiamo questo impegno: non licenzieremo nessuno dei nostri 160 […] (ALDO CAZZULLO, Corriere della Sera)(leggi) Negli scorsi giorni l’Opec (l’organizzazione che rappresenta i maggiori Paesi esportatori di petrolio) ha deciso che avrebbe ridotto di 1,5 milioni di barili la produzione quotidiana. È una […] (SERGIO ROMANO, Corriere della Sera)(leggi) In Cast Away Tom Hanks (la cronaca ci informa che anche lui in questi giorni è positivo al coronavirus) è Chuck Noland, un ingegnere che dopo un incidente aereo finisce su un’isola […] (ALBERTO PELLAI, Corriere della Sera)(leggi) La cosiddetta «immunità di gregge» è un meccanismo per cui, quando la maggior parte di una popolazione è immune nei confronti di un’infezione (perché l’ha contratta o è stata vaccinata), […] (SILVIA TURIN, Corriere della Sera)(leggi) Al terzo o al quarto tentativo, la globalizzazione, quella lunga stagione non solo economica che abbiamo vissuto, sta capottando. Vacillava da tempo: prima la crisi finanziaria del 2008, poi quella […] (DANILO TAINO, Corriere della Sera)(leggi) Invocato come Padre Pio, paragonato a Superman e al mister Wolf di Pulp Fiction («risolvo problemi»), ribattezzato San Bertolaso o Superguido, domani atterrerà in Italia direttamente dal […] (MONICA GUERZONI, Corriere della Sera)(leggi) Dobbiamo essere orgogliosi di come il Paese reagisce all’emergenza. E in questa domenica che non vogliamo sia triste (teniamoci su, ce la faremo) il nostro grazie va – ancora una volta – a […] (FERRUCCIO DE BORTOLI, Corriere della Sera)(leggi) Dalla vitamina C, passando per l’acqua e limone, fino all’assunzione di estratti di cipolla: non sono poche le fake news che circolano in Rete per fermare il contagio. C’è l’allarme per gli […] (ALDO GRASSO, Corriere della Sera)(leggi) Se l’avesse saputo, Tonino Guerra – nato il 16 marzo 1920 a Santarcangelo di Romagna, dove è morto il 21 marzo 2012 – che il centenario della sua nascita sarebbe stato funestato da […] (ROBERTO CARVELLI, Il Messaggero)(leggi) La corporatura esile. L’eleganza ricercata. L’atteggiamento disinvolto di chi è abituato a frequentare la buona società. Gli occhi, però, accesi di una inusitata determinazione. Il portamento […] (VALERIA ARNALDI, Il Messaggero)(leggi)
