I SOLDATINI DI PIOMBO DEL SICILIANO MUSUMECI
I SOLDATINI DI PIOMBO DEL SICILIANO MUSUMECI Parliamo di cose facete. Il presidente della Regione siciliana, Nello Musumeci, aspirante leghista della Val di Catania, oratore a Pontida, s’è preso invidia dell’ungherese Orbán. Vuole i pieni poteri. Ma va al sodo. Vuole applicare l’art 31 dello Statuto speciale della Regione che consente al presidente di avere a disposizione le forze di polizia e anche l’esercito. Lui pensa di far sul serio, come tutti gli attori comici e tristi. A tal fine ha fatto approvare dalla Giunta il testo di un disegno di legge costituzionale da sottoporre al voto dell’Assemblea regionale. Questo testo, una volta approvato, dovrà essere discusso e votato da Camera e Senato: essendo una legge costituzionale ci sarà bisogno di un doppio passaggio. Infine, trattandosi di legge costituzionale dovrà, eventualmente, essere sottoposto a referendum. Vediamo la tempistica di questo copione satirico. L’Assemblea regionale si dovrà prendere qualche settimana per la discussione e l’approvazione. Facciamo il 10 maggio? Poi il testo dovrà andare al Parlamento nazionale e una delle due Camere dovrà “calendarizzare” il disegno di legge, prima in commissione e poi in Aula. Una volta esaurito questo passaggio, eguale operazione spetterà al Senato. E ciò per due volte, avanti e indietro. Tenuto in conto l’attuale situazione, vogliamo ipotizzare che il cammino del testo inizi dopo l’estate, diciamo in autunno inoltrato? Fatto. Dunque saremo arrivati, dopo la doppia lettura del parlamento, all’estate del 2021. Finito? Non proprio. Una legge costituzionale dovrà attendere un eventuale referendum. Diciamo almeno tre mesi per la presentazione delle firme. E siamo in autunno 2021. Infine c’è un problema: questo referendum ne ha un altro davanti, quello rinviato sul taglio dei parlamentari. Insomma, se tutto dovesse andare secondo questo calendario ottimistico, la legge potrebbe diventare esecutiva i primi mesi del 2022.Nell’attesa, Musumeci giocherà con i soldatini di piombo.
