75 ANNI DI RAFFAELLA CARRA’, LA SIGNORA DELLA TV ITALIANA

75 ANNI DI RAFFAELLA CARRA’, LA SIGNORA DELLA TV ITALIANA

Sono 75 gli anni compiuti da Raffaella Carrà, artista amata dal pubblico italiano e non solo, il caschetto biondo targato Vergottini dall’irresistibile ombelico a tortellino, esibito pubblicamente vent’anni prima di Madonna. Lei è Raffaella Maria Roberta Pelloni in arte Raffaella Carrà, icona ironica della Tv italiana. Raffaella è la donna che ancheggia e volteggia il “Tuca Tuca”, il ballo ideato da Don Lurio, riveste i panni di Maga Meghella duettando teneramente con Topo Gigio e gioca a fare la Star con Mina nell’indimenticabile “Mille Luci”. E’ amata dalle comunità LGBT per il suo coraggio, l’energia e la libertà.“Da piccola sono stata cresciuta da sole donne, e negli anni della scuola uscivo solo con i gay”. “Com’è bello far l’amore”. “Fiesta” e “Tanti auguri”, sono le sue hit dal successo planetario, oggi rivisitate in chiave Dance Music. A metà degli anni ’60 inizia la sua carriera al cinema, ad Hollywood, accanto agli attori Bill Cosby e Frank Sinatra, ma nonostante il successo ottenuto nel paese a stelle e strisce, preferisce tornare in Italia e aspettare il suo momento da primadonna per il varietà italiano. Negli anni ottanta debutta in Rai, con uno strepitoso successo a “Pronto, Raffaella?”, per la regia del suo ex compagno Gianni Boncompagni, il quiz dei fagioli, come è stato battezzato ironicamente. Da casa i telespettatori dovevano indovinare quanti fagioli erano contenuti all’interno di un barattolo, oltre ad assistere ai balletti e alle interviste a uomini politici e a gente dello spettacolo. Nel 1987, insieme a Pippo Baudo ed Enrica Bonaccorti farà una breve apparizione per la reti di Berlusconi, Fininvest, oggi Mediaset, ma il suo cuore è altrove. Finita la fase italiana, per un’incomprensione con alcuni dirigenti Rai, azienda per la quale era intenzionata a ritornare a lavorare, lascia l’Italia per trasferirsi in Spagna, luogo in cui è accolta come una diva per la sua grandezza e professionalità artistica. Negli anni ’90 ritorna nel suo paese presentando “Carramba! Che sorpresa”, un format spagnolo, seguito da oltre 10 milioni di telespettatori a puntata. In seguito la vedremo al timone del “Festival di Sanremo”, “Forte forte forte” e più di recente a “The Voice” su Rai2. Del suo privato si conosce poco, tranne la sua lunga storia con Gianno Boncompagni prima e Sergio Japino dopo, coreografo e regista televisivo. Raffaella ama rimanere nella sua casa dell’Argentario a cucinare per gli amici e giocare a tresette.