PETRALIA SOPRANA È IL BORGO DEI BORGHI

PETRALIA SOPRANA È IL BORGO DEI BORGHI

Si è conclusa sabato scorso l’edizione 2018 de Il Borgo dei Borghi, a vincere la Sicilia, con Petralia Soprana, secondo, il Lazio con Subiaco e terzo il Veneto con Mel. A proclamare vincitore quello di Petralia Soprana è stato voto combinato della giuria degli esperti e del televoto. Presenti in studio la conduttrice Camila Raznovich, assieme a Philippe Daverio, Mario Tozzi e Filippa Lagerback.Petralia Soprana è il comune più alto delle Madonie, 1100 metri sopra il livello del mare, un migliaio gli abitanti nel centro storico. Si chiamava Petra nell’antichità ed era una delle principali fornitrici di grano per i romani. L’impianto è del borgo è mediovale, qui arrivarono i Saraceni e Ruggero d’Altavilla. Bellissime le chiese, quella di Santa Maria di Loreto e la Chiesa Santi Apostoli Pietro e Paolo, superlativo il suo colonnato.Ma non sarebbe di molto diverso il commento finale su qualsiasi altro dei 60 borghi in gara. Perché dunque Petralia Soprana? Cerchiamo di capire il perché dell’ “operazione”. Crediamo si tratti del giusto, naturale e umano atteggiamento volto a restituire a qualcuno quel che le è stato tolto. In questa logica non poteva che prevalere quella parte del paese che, per una serie di circostanze, ha visto e vive sensazioni di abbandono. E’ un atteggiamento cuturale e sociale che premia i non premiati, perché fuori dai grandi percorsi turistici, perché si tratta di zone oggetto di spopolamento, perché all’ultimo posto dei programmi di riscatto sociale dei vari governi. Perché è sud, profondo sud. In aggiunta Petralia Soprana è nel palermitano, sede nella fantasia e nella realtà delle primigenie organizzazioni mafiose, tanto da essere oggetto delle operazioni nelle Madonie del prefetto Mori.Naturale e giusto protagonista di tutto questo Mamma Rai e la sua Terza Rete. Un disegno e una vocazione che viene da lontano e a cui auguriamo ogni successo.