LE DUE STRADE DELL’EUROPA

LE DUE STRADE DELL’EUROPA

In una recente intervista l’ambasciatore Vladimir Chizhov, rappresentante permanente della Federazione Russa presso la Ue, dopo essersi detto sicuro che l’Unione saprà superare la crisi da Coronavirus, ha ripetuto una tesi che condivido. Questa: “Nel 2004 ci fu l’espansione “esplosiva” della Ue con l’ingresso di dieci Paesi: Repubblica Ceca, Polonia, Cipro, Malta, Estonia, Lettonia, Lituania, Ungheria, Slovacchia e Slovenia. Prima di quel momento la Ue poteva scegliere tra allargarsi meccanicamente ad altri Paesi o approfondire l’integrazione tra i Paesi già membri. Fu scelta la prima strada, che ha portato notevoli problemi sia nelle relazioni interne alla Ue sia nelle relazioni con i Paesi esterni, Russia compresa”.