INTERVISTA A SABINO CASSESE
Indagare, ma senza fare ritorno alla «repubblica giudiziaria». Commissariare la Lombardia? «Una sproporzione». Cambiare premier? «Non si cambia equipaggio nelle traversate, ma si può avere […] (CARMELO CARUSO, il Giornale)(leggi) L’Italia a due velocità, gli anticorpi politici mai fatti ai batteri di una malattia ultracentenaria, il successo inspiegabile di maneggi e congiure: avrebbero ricevuto un duro colpo, forse, se […] (STEFANIA VITULLI, il Giornale)(leggi) C’è un racconto di Bohumil Hrabal che si intitola Gli impostori. Fa parte del libro di esordio dello scrittore, nella Cecoslovacchia del 1963, dal titolo La perlina sul fondo e che appare oggi per […] (LUIGI MASCHERONI, il Giornale)(leggi) Tra qualche giorno il Cinema rievocherà uno dei suoi grandi maestri, Alfred Hitchcock, morto il 29 Aprile di quaranta anni fa. Probabilmente rivedremo – speriamo nel doppiaggio originale – le […] (CARLO NORDIO, Il Messaggero)(leggi) Quale è il saggista italiano contemporaneo che più ha influenzato il metodo della ricerca e dello stile saggistico? A partire dal suo esordio, I benandanti, 1966, i libri di Carlo Ginzburg rivelano […] (CHRISTIAN RAIMO, Tuttolibri)(leggi) Murakami Ryū, il secondo Murakami più famoso del Giappone (il primo, anche lui scrittore, sapete chi è), è l’enfant terrible della letteratura giapponese. Nato nel ’52 a Nagasaki, ha esordito […] (VIOLA DI GRADO, Tuttolibri)(leggi) Per la giornata del libro vi consiglio “Un’eredità di avorio e ambra” (Bollati Boringhieri) dell’inglese Edmund De Waal. L’autore, nato nel 1964, è un noto ceramista, fissato col bianco. […] (SANDRA PETRIGNANI, Facebook)(leggi) Prima di incontrare Karl Ove Knausgård in un caffè di Blackheath – il sobborgo a Londra Sud dove vive adesso con la terza moglie – mi aspettavo l’autore mitologico di cui si favoleggiava: un […] (CATERINA SOFFICI, Tuttolibri)(leggi) Pantaloni bianchi e pullover blu. Classica, essenziale. Ecco la tenuta preferita da Inès de la Fressange. L’ ex top model – che ormai da anni crea una linea d’abbigliamento con il suo nome e […] (ANTONELLA AMAPANE, La Stampa)(leggi) Anche quando sarà terminato il momento di massima crisi, la pandemia che sta sconvolgendo il pianeta comporterà numerosi stravolgimenti nell’ambito dei costumi e dei rapporti sociali: nello […] (ANTONIO MONDA, La Stampa)(leggi) Oggi, dalla sua casa di Parigi, da cui non è più uscito dall’8 marzo, l’architetto e senatore a vita Renzo Piano, 82 anni, sarà fra i tanti che si collegheranno al sito www.25aprile2020.it per […] (ANDREA PLEBE, La Stampa)(leggi) È partito il pressing dei governi sulla Commissione per fare lobbying in vista del 6 maggio, giorno in cui l’esecutivo Ue dovrebbe presentare la proposta per il Recovery Fund. Dopodiché […] (MARCO BRESOLIN, La Stampa)(leggi) «Benvenuto in un giornale perbene». Era una fine gennaio del 1995, e l’Avvocato mi accoglieva così nel suo ufficio alla Fiat di Corso Marconi. Il Lingotto sarebbe “rinato” più tardi, a […] (MASSIMO GIANNINI, La Stampa)(leggi) Quando il confinamento sarà finito e ci sarà voglia di celebrare la vita, tra le mille cose da fare una potrebbe essere accostarsi alla storia e al lavoro dell’«esibizionista», come Christian […] (STEFANO MONTEFIORI, Corriere della Sera)(leggi) L’esperta di tendenze olandese Li Edelkoort lo ha previsto sulla rivista economica Quartz: «Chiunque abbia ancora in mente di organizzare eventi pubblici nei prossimi mesi, dovrà trovare […] (MICHELA PROIETTI, Corriere della Sera)(leggi) WASHINGTON Il virus sta corrodendo la «nail economy» americana. Milioni di lavoratori e lavoratrici temporanei, a cottimo o assunti con accordi precari, come quelli e quelle impiegate nei […] (GIUSEPPE SARCINA, Corriere della Sera)(leggi) Senza stranieri, pochi ombrelloni, grandi spazi, molte famiglie. Con capanni e ristoranti quasi privati. Pochi giochi per bambini, molta tecnologia. Si tornerà in spiaggia nell’estate 2020 del […] (ALESSANDRO TROCINO CLAUDIA VOLTATTORNI, Corriere della Sera)(leggi) Pallini adesivi di colore azzurro sulla banchina dell’archeo-stazione San Giovanni, tra le fermate con la più alta densità di passeggeri della Capitale dove la metro A interseca la C, per […] (ANDREA ARZILLI MARIA EGIZIA FIASCHETTI, Corriere della Sera)(leggi) Uno scambio fra le due donne tedesche nel tele-summit dell’altro giorno dice tutto quel che c’è da sapere, se non si arrivasse a un vero piano di rilancio in Europa. Ha osservato a un certo […] (FEDERICO FUBINI, Corriere della Sera)(leggi)
