SISTEMA MAFIA.

SISTEMA MAFIA.

Ultimamente, ho letto “Prodotto Interno Mafia” di Serena Dandi con interventi di personaggi importanti quali il Procuratore Nazionale Antimafia, Piero Grasso, e il discusso economista venezuelano, Moises Naim. Sono rimasto un pò deluso perché oltre che averlo trovato piuttosto parziale, incompleto e soggettivo, non erano state interpellate altre personalità o entità forse più autorevoli nello spiegare il fenomeno della criminalità organizzata. Ma non voglio entrare in polemica su questo argomento. La constatazione che intendo fare è che tutti gli interventi hanno quasi sempre portato sugli effetti e sulle proposte di soluzione per combattere questo fenomeno, ma molto poco se non quasi niente invece sulle cause che lo hanno alimentato finora ed è rigor di logica capire che una pianta si cura dalle radici e non certo dalle foglie. Allora la domanda sorge spontanea: “Perché la mafia in senso lato è riuscita e riesce ancora ad essere il tipo di attività imprenditoriale in assoluto più florida del sistema capitalista?” La questione di fondo è dovuta soprattutto alla diffusione e affermazione di un dogma qual’è quello di perseguire il profitto ad oltranza, sempre e comunque, a qualsiasi costo e con qualsiasi mezzo. Poco importa che nei fatti vi siano delle leggi che dovrebbero sanzionare chi commette reati in questo ambito. Nei fatti, con l’affermazione di questo dogma, tutto viene giustificato in nome di esso, ossia qualsiasi attività, sia essa lecita o illecita. Grazie al fatto che non vi sono più limiti etici universalmente riconosciuti (ed applicati) in grado di contrastare seriamente questa falsa verità, la criminalità