ASCOLTATE BILL GATES

ASCOLTATE BILL GATES

Negli ultimi giorni si è diffusa nel paese una grande euforia da fine quarantena, giustificata dalla fatica di quasi due mesi di isolamento e dalla feroce volontà di riscatto economico, ma domenica […] (CHRISTIAN ROCCA, Linkiesta)(leggi) C’ è un tempo per camminare ed uno per non farlo. C’è un tempo per scalare e uno per immergersi dentro noi stessi. Ai tempi del coronavirus anche l’alpinismo si è fermato. «Ma […] (LUCIA GALLI, il Giornale)(leggi) «La cittadinanza? Non l’ho mai cambiata: italiano ero e italiano sono rimasto. Ogni cinque anni vado al Consolato e rinnovo tutti i documenti. Avrei ogni diritto di diventare tedesco, ma ho voluto […] (ANGELO ALLEGRI, il Giornale)(leggi) Se c’è una cosa che abbiamo imparato in questo periodo di quarantena collettiva è quanto la scuola sia un diritto di tutti. E il sistema dell’istruzione, seppur con confusione, e […] (MARIA SORBI, il Giornale)(leggi) In attacco c’è l’Arabia Saudita, in porta il Qatar e in palio la Premier, lo sport, il Golfo: difficile stabilire il confine di una contesa tanto dura e globale. Il calcio, da terreno di […] (GULIA ZONCA, La Stampa)(leggi) Chi deve governare? Il coronavirus riporta al centro del dibattito la più antica delle questioni politiche. Innanzi a decisioni che condizioneranno il destino di un Paese, ci chiediamo chi debba […] (ALBERTO MINGARDI, La Stampa)(leggi) Le banche europee sono, e saranno, sottoposte a una pressione con pochi precedenti. La pandemia sta pesando su fiducia e redditività. Il tasso Euribor, che misura l’interesse del finanziamento […] (FABRIZIO GORIA, La Stampa)(leggi) Al Sarraj, presidente di Tripoli, sarà ricordato come uno dei più straordinari equilibristi politici di questo inizio di Millennio. È accerchiato nella sua capitale; nel disordine libico […] (DOMENICO QUIRICO, La Stampa)(leggi) Sono passati dieci anni da quando Rachel Botsman pubblicò “What’s mine is yours”, la bibbia dell’economia condivisa. Airbnb e Uber non erano ancora fenomeni miliardari, ma Botsman, classe 1978, […] (EMANUELA GRIGLIé, La Stampa)(leggi) Due giorni fa il Piemonte ha superato l’Emilia Romagna e ora è la seconda regione italiana per casi di coronavirus: 24.910. Ci è arrivato in capo a una preoccupante rincorsa cominciata a inizio […] (ANDREA ROSSI, La Stampa)(leggi) Che cos’è la preghiera? Nel cuore dei fedeli, ma non solo, la domanda è risuonata chissà quante volte in queste sette lunghe settimane di lockdown senza messe, celebrazioni e riti. Un giorno il […] (FABRIZIO D’ESPOSITO, il Fatto Quotidiano)(leggi) “L’imputato che rischia la galera diventa un francobollo sul monitor: è umana la condanna via Skype?”. Se lo chiede il giudice della prima sezione penale del tribunale di Roma, Valerio de […] (PAOLO DIMALIO, il Fatto Quotidiano)(leggi) Fare il pane in casa, la nuova passione: tra gli acquisti più gettonati del periodo del lockdown c’è il lievito, lo conferma la ricerca di Nextplora. L’agenzia, che raccoglie dati di vendita […] (ONELIA ONORATI, Il Foglio)(leggi) La “fase due” si avvicina e crescono le preoccupazioni degli italiani per il futuro oltre che il malessere in quarantena. Da vari sondaggi e ricerche emerge che se fino a qualche settimana […] (MARIAROSA MARCHESANO, Il Foglio)(leggi) Disciplinare la ripresa è un compito pubblico quasi impossibile, almeno nei paesi latini. Se è vietato fumare, se ce lo si vieta assolutamente, va bene, ci si adegua, magari con sforzo, ma se […] (GIULIANO FERRARA, Il Foglio)(leggi) Oramai da molti anni, più esattamente dal 2013, è una specie di Grillo Parlante nelle istituzioni. Non nel senso dalla recente figura del saltimbanco che sbraita e infiamma le viscere del popolo […] (LUCIANO CAPONE, Il Foglio)(leggi) Carlo Cracco guarda Milano dal suo osservatorio particolare, il balcone del ristorante in Galleria. «Beh, vederla così da due mesi fa male al cuore, certo. È una guerra senza distruzione, c’è […] (CARLO ANNOVAZZI, la Repubblica)(leggi) Le orme della bestia incominciano a sbiadire. Si diradano il grugnito e il rumore dei passi. Il frastuono dei ventilatori polmonari, il cigolio dei carrelli, il suono delle apparecchiature […] (PAOLO BERIZZI, la Repubblica)(leggi) C’è voluta la pandemia per svelare ciò che i parlamentari 5S sospettano da sempre ma non hanno mai osato dire. Rousseau – la tanto magnificata piattaforma della democrazia diretta, della […] (GIOVANNA VITALE, la Repubblica)(leggi) Quando un prezzo diventa «negativo», e soprattutto quando impazzisce tra alti e bassi con grande ampiezza e velocità, è assai probabile che qualche incauto investitore ci lasci le penne. La […] (STEFANO AGNOLI, L’Economia)(leggi) Dybala è un grande giocatore che deve ancora trovare una grande storia. La differenza è quasi sempre lì, devi fare l’impresa. Altrimenti giochi bene, ma vinci insieme agli altri, sei […] (MARIO SCONCERTI, Corriere della Sera)(leggi) Parlando della scuola, del rapporto tra il buon pastore e i suoi discepoli, qualche giorno fa papa Francesco ha avuto un pensiero per gli insegnanti e per gli studenti. Molto opportunamente il Tg2, […] (PAOLO DI STEFANO, Corriere della Sera)(leggi) Lo scrittore Maurizio de Giovanni, due milioni di copie vendute solo in Italia, traduzioni in più di trenta Paesi, molte con le serie sul Commissario Ricciardi o sull’Ispettore Lojacono e I […] (CANDIDA MORVILLO, Corriere della Sera)(leggi) E se per la ripartenza ci si guardasse indietro, agli anni Cinquanta? O ancora più indietro, addirittura al 1921, quando a Dallas fu aperto (pare) il primo drive-in che ai texani offriva cibi e […] (PAOLO MEREGHETTI, Corriere della Sera)(leggi) Alcune delle ultime operazioni anti-frode spaziano tra Pescara e Messina, dove gli investigatori della Guardia di finanza hanno sequestrato, rispettivamente, 21.000 mascherine con il marchio di […] (GIOVANNI BIANCONI, Corriere della Sera)(leggi) In Europa, l’Italia è il Paese dove da anni la probabilità di prendersi un’infezione negli ospedali è la più alta: il 6%. È la conseguenza di un graduale aumento di rischi specifici inclusa […] (MILENA GABANELLI RITA QUERZè, Corriere della Sera)(leggi) Scrive il New York Times, uno dei quotidiani più ostili a Trump dell’intero pianeta, che la Commissione europea avrebbe attenuato, su pressione dell’autorità di Pechino, un rapporto […] (PAOLO MIELI, Corriere della Sera)(leggi) Alla vigilia dell’8 aprile, quando è stato revocato il lockdown di Wuhan – un lockdown molto più rigido del nostro —, la Cina intera dichiarava 62 nuovi casi, la maggior parte dei quali […] (PAOLO GIORDANO, Corriere della Sera)(leggi)