CHI C’E’ DIETRO IL BUSINESS DEI POSTI LETTO PER ANZIANI

CHI C’E’ DIETRO IL BUSINESS DEI POSTI LETTO PER ANZIANI

Gli esperti la chiamano “economia d’argento”, perifrasi consolatoria che indica il business costruito sugli anziani. L’Italia, che nel 2017 era il secondo Paese più âgée del mondo dopo il […] (NICOLA BORZI, il Fatto Quotidiano)(leggi) Il pangolino, piccolo mammifero che vive nelle foreste tropicali e nella savana, da mesi è sotto accusa perché sarebbe stato il vettore di trasmisione del coronavirus dal pipistrello all’uomo, in […] (ANGELICA RATTI, ItaliaOggi)(leggi) Amava paragonare l’esistenza che aveva fino allora vissuto a una macchina potentissima,inutilmente adoperata per sollevare fiammiferi.John Horne Burns, La Galleria – Un americano a Napoli. Baldini […] (PAOLO SIEPI, ItaliaOggi)(leggi) Chiusi in casa, depressi e privi di emozioni, annoiati dall’imperio invasivo delle notizie sulla peste ormai ridotte a numeri e vergognoso scontro politico, è arrivato (proprio dal 20 marzo, […] (NATALIA ASPESI, la Repubblica)(leggi) Il rischio maggiore, soprattutto per l’Italia, è che Angela Merkel si eserciti domani nell’arte in cui è imbattibile: quella di temporeggiare. Che riesca ad ottenere al vertice Ue lo […] (TONIA MASTROBUONI, la Repubblica)(leggi) Per una vita ha studiato i ghiacci del Polo Nord. Qualche anno fa ne ha celebrato il de profundis con un libro appassionato e documentatissimo: Addio ai ghiacci . Oggi, Peter Wadhams, 72 […] (LUCA FRAIOLI, la Repubblica)(leggi) Sessantuno croci bianche spiccano sulla terra ancora brulla, appena seminata a prato, del Cimitero Maggiore di Milano. Il nome, la data scritti sopra, raccontano le storie dei milanesi sconfitti […] (CATERINA PASOLINI, la Repubblica)(leggi) I depositi delle raffinerie sono pieni di petrolio. Le riserve strategiche degli Stati – Usa compresi – non hanno più spazio nemmeno per una tanichetta di carburante. Cisterne e autobotti sono […] (ETTORE LIVINI, la Repubblica)(leggi) «In questi giorni mi capita spesso di pensare alla guerra. Avevo tredici anni e certe notti per la fame non riuscivo a dormire. Guardavo il soffitto e non mi addormentavo. Poi il conflitto […] (CONCETTO VECCHIO, la Repubblica)(leggi) Negli esercizi d’immaginazione sull’anno che verrà (qualcuno esagera, e medita stabilimenti balneari con il plexiglas anticontagio) ogni tanto balena il pensiero “e lo Strega?”. Parlando di […] (MARIAROSA MANCUSO, Il Foglio)(leggi) Uno che ha scritto “si ha molta fiducia nella nostra incapacità” è immortale. Eppure al telefono con Andrea Marcenaro, che mi ha segnalato la sua intuizione insonne sulla nuova antropologia […] (GIULIANO FERRARA, Il Foglio)(leggi) Danno la colpa al cibarsi di animali. Ai cinesi sporcaccioni che divorano pipistrelli e pangolini. Alla mancanza di rispetto verso la natura. Alle “alterazioni degli ecosistemi indotte […] (CAMILLO LANGONE, Il Foglio)(leggi) La morbosa insistenza collettiva sull’opportunità di tenere dal vivo ciò che resta degli esami di maturità – di là dal caso che sia giusto o sbagliato – ha il pregio di mostrare la luna a […] (ANTONIO GURRADO, Il Foglio)(leggi) Le minacce e le ingiurie di cui si compiace qualcuno, al riparo dell’anonimato di posta e media sociali, contro Carlo Verdelli e i suoi cari, sono inspiegabili. Oppure sono spiegabili, dal momento […] (ADRIANO SOFRI, Il Foglio)(leggi) (…) Kim non ha un successore, il figlio più grande non supera i dieci anni, e non si vede quasi mai in pubblico. Il corpo del leader ha bisogno di un altro corpo che abbia stesso sangue e carne […] (GIULIA POMPILI, Il Foglio)(leggi) C’è qualcosa di più ingiusto e classista nella frase: braccia rubate all’agricoltura? Oppure in: vai a zappare. Le abbiamo usate spesso, viziosamente, accusando ora quello o questo di […] (ANTONIO PASCALE, Il Foglio)(leggi) Per tutti, oggi, è soprattutto “il compagno di scuola di Luigi Di Maio”. E però, più che quella comune frequentazione dei banchi del liceo classico “Vittorio Imbriani” di Pomigliano, a […] (VALERIO VALENTINI, Il Foglio)(leggi) Non abbiamo ancora capito che tempo sia, questo di quarantena, se di semina o di raccolta, di domanda o d’offerta, perdita o recupero, stasi o corsa. Il futuro ci terrorizza, stavolta per davvero, […] (SIMONETTA SCIANDIVASCI, Il Foglio)(leggi)