DOPO LE ELEZIONI, TUTTI GLI ITALIANI SONO DIVENTATI ESPERTI DI ECONOMIA

DOPO LE ELEZIONI, TUTTI GLI ITALIANI SONO DIVENTATI ESPERTI DI ECONOMIA

Improvvisamente, dopo il voto, una marea di italiani – almeno a seguire le prese di posizione sui social – sembra essere diventata preoccupatissima per i contipubblici. Sono tutti diventati esperti di economia, un pò come sono tutti professori di questioni calcistiche. Questo non si può fare, quello nemmeno, quest’altro ci porta alla rovina, i tizi che le propongono sono tutti folli e sconsiderati. Guai ad abolire la legge Fornero, guai al reddito di cittadinanza, dove si trovano i soldi per i famosi investimenti, il jobs act non si tocca,la flat tax mina le casse dello stato. Insomma, per costoro non si dovrebbe fare assolutamente nulla perchè, appunto, non ci sono i soldi. Non si capisce bene se siano gli stessi che prima del voto (evidentemente non andato per il verso giusto) urlavano no alla Fornero, basta con l’andare in pensione semi moribondi, troppe tasse ci strangolano, basta con la povertà, bisogna che lo stato aiuti i disperati, le pensioni sono da fame, i salari troppo bassi, basta col precariato a vita.I casi sono due: o questi italiani improvvisamente hanno riscoperto un grandioso senso dello stato e sono diventati tutti stranamente responsabili o le loro posizioni sono, appunto, per partito preso. Sarebbe meglio dire per partito perso. Perchè ha vinto chi non doveva. Quindi qualunque progetto volto a smuovere un pochino questa palude è ritenuto da sconsiderati. Ma qualcosa bisognerà pur fare, no? Eppure, ora tanti sembrano propendere per l’immobilismo sovrano perchè altrimenti lo stato va in bancarotta e con l’Europa poi come si fa? Intanto, alla faccia della narrazione pro ripresa, arriva la mazzata del rapporto della Cisl su “benessere e disagio delle famiglie”. Che parla di “stagnazione delle retribuzioni, di insufficiente crescita della produttività, che non ha goduto ancora dei benefici della ripresa”. Ce ne eravamo accorti tutti, a dir la verità, ma a dirlo si era dei gufi.Insomma, se fior di economisti degli schieramenti alternativi ai precedenti, si sono spremuti per cercare una parziale via d’uscita nel lungo periodo, forse varrebbe la pena dargli retta, no? Oppure rimaniamo così e non lamentiamoci.