I DUE LIVELLI DELLA COMUNICAZIONE
La comunicazione funziona a due livelli principali: 1) subliminale, ossia con ricezioneautomatica,archetipica; 2) cosciente-razionale, ossia con ricezione interpretativa,critica. La prima è istantanea, la seconda differita. Sentiamo un ringhio e ci spaventiamo; poi capiamo che è un amico che ci fa uno scherzo e ridiamo. Le due forme di ricezione non sono però necessariamente sfasate: possono anche sovrapporsi e opporsi l’una all’altra. In un discorso politico o in una pubblicità commerciale vanno tenuti presenti entrambi gli elementi. Il pubblico è composto di persone attente (che recepiscono il messaggio criticamente) e di persone distratte (che lo recepiscono archetipicamente). Per di più, mentre le persone distratte lo recepisconosoloarchetipicamente, le persone attente lo recepiscono criticamenteearchetipicamente. D’altra parte, se troppo evidente, l’aspetto archetipico può risultare fastidioso all’utente attento, in quanto contrasta marcatamente con la sua interpretazione cosciente. In sostanza, è opportuno dosare bene in due elementi.
