ISOLE COOK: GARE ED EVENTI SULLE ROTTE DEGLI ANTICHI MAORI

C’è un paradiso che è come uno specchio in grado di riflettere la bellezza del presente e il fascino del passato. Quel luogo sono le paradisiacheIsole Cook, dove si trovano lerotte degli antichi Maorie dove si sale a bordo dellaVaka, che è più di una semplice canoa, rappresentando l’anima stessa di questo popolo. L’imbarcazione rappresenta un profondo legame con la cultura antica ed è espressione del Paese che sorge nel cuore della Polinesia, tra laNuova Zelandae leHawaii. Gli abitanti discendono direttamente dagli antichi polinesiani, che erano noti per essere i migliori navigatori del Pacifico. Ecco perché circa l’87 per cento della popolazione comprende dei veri Maori. I loro antenati partirono da Hawaiki, la loro terra d’origine, nell’XI secolo e scelsero la direzione di Aotearoa la “terra della lunga nuvola bianca”, l’attuale Nuova Zelanda. La ricerca di nuove terre era un desiderio realizzabile per loro che conoscevano il modo per domare il mare impetuoso, tanto che la loro abilità è diventata leggendaria. E proprio a bordo della Vakas, sono arrivati qui, con queste grandi canoe a doppio scafo, guidati solo dalle stelle. La più nota è certamente la tradizionaleMarumaru Atua,orgoglioso simbolo delle Isole Cook che dal 2012 ha navigato in tutto il mondo in rappresentanza dei Cook Islanders, promuovendo il turismo in questo piccolo paradiso. Ha dovuto però fermarsi per 19 mesi, a causa di una importante riparazione dovuta a un incendio che ne aveva danneggiato lo scafo. Nei prossimi anni, comunque, continuerà a spostarsi con le scuole, per il whalewatching e per motivi di ricerca ambientale per “Marae Moana”, la più grande riserva marina del mondo. Intanto, insieme alle altre Vakas, l’appuntamento è dal 10 al 21 giugno per la 13a edizione del Festival delle Arti del Pacifico. Da queste parti sono davvero tanti e tra questi spicca certamente la “Vaka Eiva“, una delle gare più colorate del mondo. Si tratta del più grande evento sportivo delleIsole Cooked è una competizione internazionale che si tiene ogni novembre con la presenza di canoisti di tutto il globo. Il punto di incontro è aRarotongaper una intera settimana di competizioni. Questa è anche una occasione per il popolo locale di condividere con i turisti cultura, costumi, cibo e divertimento. Gli spettatori possono godersi la competizione dalle speciali barche installate per l’occasione o da diversi punti di osservazione lungo la costa dell’isola. Ad Aitutaki, in dicembre si tiene invece ilMotu2Motu Aitutaki, una gara di 36 km, un vero rito di passaggio per tutti i principianti che vogliano poi passare a sfide più importanti.