E A SIENA SI PARLA DI BIOTECNOLOGIE.
Venerdì14 dicembre si svolgerà a Siena nell’Auditorium santa Chiara, il convegno internazionale “Dalla ricerca al mercato: quali strategie per le imprese Life Science in Toscana” promossa da Università di Siena ,Università di Pisa e Università di Firenze. La Fondazione Toscana Life Science, nata nel 2005 con il proposito di supportare lo sviluppo di progetti dalla ricerca di base all’applicazione industriale, facilita il processo di start-up d’impresa delle biotecnologie applicate alla salute dell’uomo, attraverso la formazione di un Parco Scientifico che pone a disposizione piattaforme tecnologiche e reti di competenza. Considerando che sul territorio toscano, operano attualmente più di 300 aziende farmaceutiche, medical device e servizi specializzati di un fatturato complessivo di più di 7 miliardi di euro, “Scienze della Salute” può essere considerata la miglior strategia di mercato onde attirare investimenti produttivi e favorire le collaborazioni tra i sistemi della ricerca, valorizzando ancora di più il già attivo sistema di raccordo come gli incubatori di impresa ed i parchi scientifico-tecnologici. Parteciperanno al convegno rappresentanti di istituzioni( Regione Toscana, Fondazione Monte dei Paschi , Università degli Studi di Siena e Novartis Vaccines and Diagnostics) ed i vincitori delle ultime tre edizioni del premio per l’innovazione Start Up Toscana, con l’obiettivo di discutere sul concepimento di una fitta rette di collaborazione tra la realtà produttiva e il mondo della ricerca, con l’ausilio dei fondi comunitari e del fondo sanitario per co-finanziare progetti di ricerca clinica e preclinica. “ Si tratta di un incontro importante-dichiara Rino Rappuoli, presidente del Distretto Toscano Scienze della Vita- per mettere a confronto le realtà più dinamiche e innovative in vista dello sviluppo di ulteriori sinergie in un settore strategico, nel quale l’apporto delle università è fondamentale. Il nostro Ateneo ha tra le sue aree di ricerca più promettenti e di successo proprio le Scienze della Vita, e su questo settore intende puntare sempre di più in futuro, per svolgere la sua funzione di supporto allo sviluppo economico, valorizzando la presenza di istituzioni e aziende che fanno del territorio senese un ambito di eccellenza”.
