IL CASO SPOTLIGHT E L’ITALIA: ABBASSO LA NOSTALGIA E IL MORALISMO, LA DIFFERENZA E’ NEL METODO
Un elemento della storia nel quale mi sono riconosciuto molto è che a volte le grandi storie sono a portata di mano. Magari ti sono già passate davanti ma non le hai capite, non le hai valorizzate, non le hai trasformate da notizie di cronaca in casi. E questo non succede per autocensura o negligenza, ma semplicemente perché manca il giusto punto di vista, la capacità di trovare la chiave di lettura. Accade soprattutto in una realtà locale, dove si è abituati a ragionare, lavorare e leggere la realtà secondo certi schemi. Dove è inevitabile farsi condizionare e adeguarsi al clima che respiri tutti i giorni. Poi capita che arrivi qualcuno da fuori e ti faccia vedere le cose sotto un’altra luce. E la storia viene fuori. Ecco, se è potuto accadere alBoston Globe, un pochino mi consolo.
