IL PM PALAMARA E LE TELEFONATE AI GIORNALISTI
Lungo, anzi “lunghissimo”, fanno sapere gli autori dell’articolo su La Verità, l’elenco dei giornalisti schedati dalla Procura di Perugia per le telefonate al pubblico ministero indagato per […] ( AdnKronos)(leggi) Se c’è una squadra al mondo che in caso di stop definitivo del campionato avrebbe il diritto di urlare all’ingiustizia, questa è il Liverpool; che al momento del blocco era al comando della […] (PAOLO ZILIANI, il Fatto Quotidiano)(leggi) In tempi normali, e non pandemici come questi, avrebbe avuto solenni funerali di Stato, degni di un sovrano che intrattiene rapporti con 110 Paesi e vanta il grado di osservatore permanente alle […] (FABRIZIO D’ESPOSITO, il Fatto Quotidiano)(leggi) Il primo maggio il cardinale Konrad Krajewski è andato a Ostia Lido. Al posto di blocco l’hanno trattenuto quasi per un’ora. Era un giorno di festa, il mare era già vicino. Don Corrado, così […] (CARLO TECCE, il Fatto Quotidiano)(leggi) La task force nazionale per la ripartenza nella fase 2 della pandemia di coronavirus ha scelto. L’app di contact tracing che gli italiani potranno scaricare volontariamente per mappare i possibili […] (NICOLA BORZI, il Fatto Quotidiano)(leggi) Contrordine. Siamo cresciuti pensando che per essere felici ci servissero soldi, successo, una carriera e, poi, una famiglia. Invece, sempre più studi dimostrano come la felicità derivi dalle […] (SABINA CUCCARO, il Fatto Quotidiano)(leggi) «Mi diffidano dal passare in cucina. Ho cucinato pizza, cornetti, gnocchetti al sugo di salsiccia. Mica male, ma mi hanno bocciato». Interno giorno in casa Zola. Ken Follett sul comodino, Oasis e […] (MARIO FRONGIA, la Repubblica)(leggi) Mentre è isolato coi famigliari in una casa di campagna vicino Siena, Valerio Binasco sta pensando alla sua regia-interpretazione di Uno sguardo dal ponte di Arthur Miller con prove già […] (RODOLFO DI GIAMMARCO, la Repubblica)(leggi) Nella polemica in corso fra i partiti, e fra gli intellettuali, vengono contrapposte libertà e coercizione, economia e sicurezza, norma (normalità costituzionale) ed eccezione. Ma se le si pensa […] (CARLO GALLI, la Repubblica)(leggi) Fruttero & Lucentini non erano “congiunti”, tanto meno “affini” e neppure “affetti stabili”, stando all’ultima interpretazione del decreto. Sicuramente non potevano fare a meno […] (SIMONETTA FIORI, la Repubblica)(leggi) Il dolore più straziante, per chi sopravvive a una persona cara, è dover rinunciare all’estremo saluto. Questo fino a quando il governo ha deciso di consentire nuovamente i funerali. Massimo […] (SERGIO RIZZO, la Repubblica)(leggi) C’è chi ha appena chiuso il bando e deve scegliere, come il Lazio. Chi ha già fatto gli ordini, come la Toscana. Chi si guarda intorno ma potrebbe utilizzare più fornitori, come l’Emilia- […] (MICHELE BOCCI CONCHITA SANNINO, la Repubblica)(leggi) Che Giovanna Botteri, corrispondente Rai da Pechino, nel raccontare la pandemia, si trucchi, si faccia la messa in piega, si cambi ogni giorno d’abito o scelga invece di indossare la stessa blusa, […] (CHIARA MAFFIOLETTI, Corriere della Sera)(leggi) È tornato apparentemente positivo, dopo 20 giorni di apparente negatività. Falso negativo prima o falso positivo ora? O, peggio, ricaduta nel virus? Non proprio una situazione psicologica semplice […] (ALESSANDRO TROCINO, Corriere della Sera)(leggi) «In terapia intensiva c’è un ragazzo di 28 anni che si chiama Francesco. Giovedì era in un reparto Covid, venerdì la situazione è precipitata. Abbiamo chiesto al Comitato etico di poter usare […] (GIUSI FASANO, Corriere della Sera)(leggi) La ripartenza di Milano è il test per la fase 2 sull’Italia. Tutti abbiamo capito che se la drammatica emergenza vissuta nella Regione più colpita dal Covid-19 travolgesse davvero la città […] (MILENA GABANELLI ANDREA PASQUALETTO SIMONA RAVIZZA, Corriere della Sera)(leggi) In poco più di un decennio il mondo ha subito due choc negativi di dimensioni epocali. Il primo fu l’effetto di un virus che si era sviluppato nel mondo della finanza, il secondo di un virus che […] (ALBERTO ALESINA FRANCESCO GIAVAZZI, La Stampa)(leggi) «Stai troppe ore con i libri in mano, fila a giocare col tuo tablet». Forse così è un po’ esagerato, ma a sbriciolare una delle più granitiche certezze interiorizzate dai genitori dall’Atari […] (ANDREA JOLY, La Stampa)(leggi) L’editore Tallone propone in un suo prezioso raffinatissimo volume, in soli 144 esemplari composti a mano, impressi su carta pregiata, postfazione di Carlo Ossola, il Dialogo delle lingue di […] (GIAN LUIGI BECCARIA, La Stampa)(leggi) Un miraggio chiamato matrimonio. Già, perché dopo lo stop alle cerimonie imposto dall’emergenza coronavirus, tra marzo e aprile oltre 17 mila coppie sono state costrette a rinviare le nozze. E […] (ELENA DEL SANTO, La Stampa)(leggi) Finisce una lunga pausa, durata più di 50 giorni, dalla vita che abbiamo conosciuto. Con le dovute precauzioni qualcuno potrà riprendere la sua attività con qualche importante compromesso. Le […] (ALESSANDRA GHISLERI, La Stampa)(leggi) Il sole inizia a scaldare. Gregorio guarda il mare dal balcone, si volta verso la Leti, sorride, «allora scendo» le dice. L’appartamento in riva al Tirreno è la sua, la loro, prigione dorata. Un […] (BENNY CASADEI LUCCHI, il Giornale)(leggi) «Con la pandemia è come se ci fosse crollata la casa. Ma era una casa di cui ci lamentavamo: vogliamo ricostruirla come era prima o vogliamo crearne una migliore? Ci vuole più design e meno […] (PIERA ANNA FRANINI, il Giornale)(leggi) A farsi meno problemi di tutti è stato, come al solito, Donald Trump: ha aperto i rubinetti e, insieme al Congresso, ha avviato un gigantesco programma di aiuti pubblici. Così, a fine anno, secondo […] (ANGELO ALLEGRI, il Giornale)(leggi) La crisi scatenata dalla pandemia da coronavirus non è la prima per dimensioni della correzione di Borsa: negli ultimi 35 anni si sono susseguite altre quattro grandi crisi che possono offrire […] (ENNIO MONTAGNANI, il Giornale)(leggi) Se c’è una cosa che la pandemia di coronavirus e il conseguente isolamento forzato ha reso da subito evidente, è che dalle piattaforme tecnologiche e dal ruolo che queste ultime svolgono nella […] (ANDREA ANDREI, Il Messaggero)(leggi) NEW YORK – Il segretario di Stato americano, Mike Pompeo, è convinto che ci sia la “pistola fumante”: la prova che inchioda la Cina alle sue responsabilità sul coronavirus. Più di tre mesi […] (FEDERICO RAMPINI, la Repubblica)(leggi)
