RIASSUNTO SULLO SCANDALO COMPOST
Fanpage fa un’inchiesta perché dei cittadini vicini a un’area nella quale SESA riversa del compost su dei campi, lamentano di sentire cattivi odori ma soprattutto il compost su quei campi sembra non funzionare, visto che non cresce un filo d’erba.Fanpage fa anlizzare il terreno e ci trovano plastica, metalli, robaccia che in un compost non dovrebbe starci.SESA fa un’offerta a Fanpage: spendiamo 300k in tre anni, a patto che non andiate avanti con l’inchiesta.Fanpage registra tutto e mette tutto online. Alcuni dettagli succulenti, dalla descrizione del video: “Come se non bastasse l’offerta economica ci viene proposta da Fabrizio Ghedin, il responsabile delle relazioni esterne della Sesa, una delle più grandi aziende di compost in Europa. Ghedin però è anche un consulente del Governo, è lo spin doctor di Vannia Gava, la sottosegretaria leghista del Ministro dell’ambiente. Ma le mani della Lega nel fortunato business del compost non finiscono qui. Finanziamenti al partito della Lega di Salvini, senatori leghisti con ruoli dirigenziali nelle società. Tutto ruota intorno alla municipalizzata dei rifiuti di un paesino del Veneto con un giro d’affari da novanta milioni di euro, fondata nel 1995 da Sandro Rossato, un imprenditore veneto arrestato per ‘ndrangheta”.
