INTERVISTA A BERNIE ECCLESTONE

Lui c’era. E non poteva essere altrimenti, visto quello che sarebbe diventato dopo. Il 13 maggio 1950, giorno in cui la Formula 1 cominciò la sua avventura a Silverstone, nel vecchio aeroporto […] (UMBERTO ZAPELLONI, il Giornale)(leggi) Il suo ultimo programma-Rai ha un titolo misterioso, La Porta Segreta. E dietro quell’uscio c’è tutta la voglia di «raccontare imparando» di Giovanni Muciaccia, il Signor Art Attack, dal nome […] (NINO MATERI, il Giornale)(leggi) Manuela Gatti Dimenticate le cucine moderne delle influencer culinarie, le stoviglie sponsorizzate, il montaggio sapiente dei video e le luci ben posizionate per mettere in risalto le pietanze: i […] (MANUELA GATTI, il Giornale)(leggi) Sindaco Giuseppe Sala, è ancora così arrabbiato con i milanesi? «Fare lo sceriffo non mi viene bene, ma in questa fase è importante non sgarrare». È molto duro con loro. «Penso a tutelare i […] (GIANNINO DELLA FRATTINA, il Giornale)(leggi) In ginocchio davanti al Sultano. È questo il prezzo invisibile, ma anche più difficilmente quantificabile della liberazione di Silvia Romano. Un prezzo che a conti fatti potrebbe risultare assai […] (GIAN MICALESSIN, il Giornale)(leggi) Per lavorare o studiare siamo online. Ma anche per guardare una serie tv, chattare con gli amici, sbirciare sui social, fare shopping, giocare ai videogames, informarci sulla pandemia. Sempre, tutti, […] (PAOLO DIMALIO, il Fatto Quotidiano)(leggi) La conversione del sergente dei Marines Nick Brody, scomparso in Iraq nel 2003 e tenuto prigioniero per otto anni, è al centro di Homeland, la serie tv cult che si è appena conclusa dopo dieci […] (EDOARDO BALCONE, il Fatto Quotidiano)(leggi) È il momento d’oro per i cicloamatori, viste le misure allo studio per incentivare l’uso delle due ruote nell’ambito delle misure di contenimento del Covid-19. Premiati anche monopattini, […] (ONELIA ONORATI, Il Foglio)(leggi) nche voi, come me, avete amici o conoscenti, giovani e meno giovani che desiderano tornare in campagna? Un po’ per crisi Covid, un po’ per altro, ci scommetto (ma lo dicono anche alcune […] (ANTONIO PASCALE, Il Foglio)(leggi) Il nuovo lusso dell’estate sarà la distanza. Che sia un eremo in mezzo al nulla, o una villa a 5 stelle, l’importante è la privacy. Concetto che, al tempo del Covid, equivale a sicurezza. Una […] (IRENE MARIA SCALISE, Affari&Finanza)(leggi) In Borsa l’unica certezza è che, alla lunga, i prezzi non possono correre più degli utili. E la crescita degli utili, nel complesso, non può eccedere quella del reddito nazionale, poiché la […] (ALESSANDRO PENATI, Affari&Finanza)(leggi) “Non ho dubbi. Se John Maynard Keynes fosse vivo, andrebbe in tv a incitarci a spendere il più possibile, come fece alla radio con le massaie inglesi durante la Grande Recessione”. Giulio Santagata […] (LUCA PIANA, Affari&Finanza)(leggi) Un thriller sentimentale, la storia interrotta di due sorelle tra Roma e Istanbul, un appartamento a Testaccio e una cena tra amici, un melò epistolare con un magnifico cattivo. Potrebbe essere il […] (ARIANNA FINOS, la Repubblica)(leggi) Dunque il governo di Giuseppe Conte ha deciso di lanciare la sfida alle più monumentali opere dell’ingegno letterario. Dopo aver surclassato I promessi sposi di Alessandro Manzoni, 592 […] (SERGIO RIZZO, la Repubblica)(leggi) Ground Zero vuole rinascere anche stavolta, ma ce la farà? New York è stata l’epicentro della pandemia, il focolaio di gran lunga più colpito negli Stati Uniti con quasi ventimila morti. Ora […] (FEDERICO RAMPINI, la Repubblica)(leggi) Potenti, spietati e mai assoggettati alle grandi organizzazioni del terrorismo jihadista quali Al Qaeda e lo Stato islamico, con il rapimento di Silvia Romano gli Al Shabaab somali hanno messo a […] (PIETRO DEL RE, la Repubblica)(leggi) In una vecchia striscia a fumetti Art Spiegelman, autore di Maus, e Maurice Sendak, illustratore e scrittore, parlano di storie per bambini e storie per adulti; camminano fianco a fianco, svelti e […] (GIANMARIA TAMMARO, La Stampa)(leggi) Non fu affatto facile convincere Jovanotti a partecipare alla Festa del Cinema: è una persona generosa, Lorenzo, ma anche estremamente impegnata, e ama prepararsi con grande cura. Il corteggiamento […] (ANTONIO MONDA, La Stampa)(leggi) «Eravamo pronti, le prove di questa nuova Bohème erano iniziate, magnifico il clima di lavoro. Poi, da un giorno all’altro, la chiusura, la sospensione. Uno shock, per noi come per tutti». […] (SANDRO CAPPELLETTO, La Stampa)(leggi) Primo Levi aveva una grande passione per l’enigmistica: compose sciarade, rebus, logogrifi, anagrammi, palindromi. Chiese e ottenne dalla Sip che il numero telefonico della sua seconda casa fosse […] (ALBERTO CAVAGLION, La Stampa)(leggi) La regina Elisabetta esce di scena per un lungo periodo, senza fissare una data per il ritorno. A 94 anni, e dopo 68 di regno, è stata costretta dall’epidemia di Covid a cancellare ogni impegno […] (VITTORIO SABADIN, La Stampa)(leggi) «Il capitalismo tradizionale sta morendo, o quanto meno si sta trasformando in qualcosa di simile al comunismo». «Stiamo attraversando un passaggio d’epoca. Il capitalismo che conosciamo muterà […] (GIANNI RIOTTA, La Stampa)(leggi) Dio, come pesa quel barracano verde, come ci annaspiamo dentro. È come se lo gonfiasse tutto quello che in questi mesi interminabili Silvia Romano ha attraversato, come se avesse voluto portarli con […] (DOMENICO QUIRICO, La Stampa)(leggi) Favorire la micromobilità e la sharing mobility come alternativa agli spostamenti urbani sul trasporto pubblico. È la parola d’ordine delle amministrazioni comunali in tutta Italia per evitare il […] (SARA GANDOLFI, Corriere della Sera)(leggi) Severo con se stesso, Paolo Casarin lo è anche con gli altri. Sostenuto dalla forza delle idee, le sue, mai banali, una vita, 80 anni domani, illuminata dal lavoro, 56 anni di fatica in due gruppi […] (DANIELE DALLERA, Corriere della Sera)(leggi) Recitare o cantare con la mascherina? Attori e cantanti sul palcoscenico posizionati a distanza di sicurezza? Secondo il Comitato Tecnico Scientifico è questo l’unico modo per riaprire cinema, […] (EMILIA COSTANTINI, Corriere della Sera)(leggi) L’epidemia globale ha provocato anche riflessi culturali globali: tra i film, rinnovato successo di Contagion di Steven Soderbergh; tra i romanzi, molti hanno riletto o scoperto per la […] (STEFANO MONTEFIORI, Corriere della Sera)(leggi) Lo scorso ottobre era già «transitato» per Milano, in occasione del Milan Design Film Festival. Ora Chair Times. A History of Seatin gdel regista svizzero Heinz Bütler (90 minuti, in […] ( Corriere della Sera)(leggi) Dopo essere stati per settimane in rispettoso ascolto degli esperti, dopo le abbuffate di virologia e immunologia ed epidemiologia, il nostro atteggiamento inizia a cambiare. Mentre noi andiamo […] (PAOLO GIORDANO, Corriere della Sera)(leggi) Quando si chiuderà questa drammatica pandemia l’Oms dovrà rispondere del ritardo con cui è stata comunicata. Solo un’inchiesta internazionale indipendente potrà chiarire se l’Organizzazione […] (MILENA GABANELLI SIMONA RAVIZZA, Corriere della Sera)(leggi) C’è chi lavorava al bar. Che non ha riaperto. Chi studiava. Ma adesso è senza lezioni. Chi, semplicemente, era già disoccupato prima del Covid-19. Hanno saputo che, volendo lavorare, nei campi […] (MICHELANGELO BORRILLO, Corriere della Sera)(leggi) Quello del virus che «galleggia» nell’aria è un tema aperto. La Società italiana di Medicina ambientale (Sima) ha appurato che il Sars-Cov-2 può essere trasportato dal particolato atmosferico […] (SILVIA TURIN, Corriere della Sera)(leggi) Silvia si è confidata con la psicologa dei servizi, durante il volo di ritorno da Mogadiscio a Roma. «Ho chiesto io il Corano, ora mi chiamo Aisha». Il racconto affidato anche al suo diario, con […] (FIORENZA SARZANINI, Corriere della Sera)(leggi)