LA GEOPOLITICA DECISA NEI PORTI

LA GEOPOLITICA DECISA NEI PORTI

Ci sono anche una geopolitica e una geoeconomia dei porti a mostrare il significato e la portata delle tariffe imposte da Donald Trump alla Cina di Xi Jinping. L’Unctad – l’organizzazione delle […] (DANILO TAINO, Corriere della Sera)(leggi) Per prendere un appuntamento con Franco Carraro bisogna inserirsi tra una riunione d’affari a Doha e una a Losanna al Cio. Gli 80 anni sono fuori dalla porta (compleanno domani: auguri), ma li […] (ARIANNA RAVELLI, Corriere della Sera)(leggi) «Ci pensavo da tempo, aspettavo solo l’occasione giusta per farlo». Per Giovanni Veronesi, l’occasione giusta per ricordare a tutti il bene che vuole a Francesco Nuti è arrivata l’altra […] (CHIARA MAFFIOLETTI, Corriere della Sera)(leggi) Di fatto chiuse le indagini sull’omicidio con gli arresti di venerdì, restano i quesiti sullo scenario in cui è maturato. 1 Dov’è il bancomat? È l’elemento nuovo che emerge […] (RINALDO FRIGNANI FULVIO FIANO, Corriere della Sera)(leggi) Il cuore dell’ultimo libro di Gianluigi Nuzzi, il quinto sul Vaticano, sta in una parola, «default», mai pronunciata nei secoli fra le sacre mura e ora messa nero su bianco dal Consiglio […] (CANDIDA MORVILLO, Corriere della Sera)(leggi) La si poteva immaginare come la casa dei «Pronipoti» di Hanna&Barbera; e invece la villa di Mark Zuckerberg, fra gli uomini più potenti del pianeta per avere fondato Facebook 15 anni fa, è […] (IRENE SOAVE, Corriere della Sera)(leggi) Roma. Stephen, Sara, Nicole, Yuri e Camilla sono solo alcune delle sardine che in questi giorni si stanno affannando, nelle pause dal lavoro e dagli impegni quotidiani, per assicurarsi che la […] (ALESSANDRO LUNA, Il Foglio)(leggi) Si scrive Mes, si legge Italia. Tra i molti spunti di riflessione offerti dall’incredibile dibattito intorno al futuro del Fondo salva stati ce n’è uno importante che riguarda la trasformazione […] (CLAUDIO CERASA, Il Foglio)(leggi) Il rapporto che c’è fra i cittadini e la politica è lo stesso che c’è fra i mazzi di fiori e le buche. Ieri i residenti di Corte Madama, sotto Cremona, hanno avuto la brillante idea di […] (ANTONIO GURRADO, Il Foglio)(leggi) La borsa mondiale dei valori delle vite umane uccise nelle manifestazioni pubbliche è davvero volatile: in Iran, nell’ultimo mese, sono ufficialmente più di duecento, in gran parte uccisi da […] (ADRIANO SOFRI, Il Foglio)(leggi) “Oggi si è scritta una bellissima pagina di partecipazione democratica. L’Italia ha dimostrato ancora una volta di essere un grande paese. Nel campo del No c’è stato un pezzo irrinunciabile […] (ANDREA MARCENARO, Il Foglio)(leggi) Ormai sembra il romanzo d’appendice di un autore a corto di idee. Puntata dopo puntata, l’attualità italiana propone variazioni sempre più lambiccate sullo stesso repertorio di trucchi […] (GUIDO VITIELLO, Il Foglio)(leggi) Cosa resterà di questi anni Dieci? Sto citando la canzone di Raf di Sanremo 1989, l’ultimo festival dell’ultimo decennio di benessere e sovranità nazionale (il trattato di Maastricht venne […] (CAMILLO LANGONE, Il Foglio)(leggi) Roma. Ci sono le chat fintamente segrete, divulgate per mezzo di social network al fine di dimostrare il complotto, lo scandalo, i presunti metodi coercitivi usati dal capo di gabinetto del premier, […] (VALERIO VALENTINI, Il Foglio)(leggi) Roma. In un saggio dal titolo “Mass Death Dies Hard”, il compianto critico culturale australiano Clive James, da poco scomparso a Cambridge, definiva la campagna sul global warming come un […] (GIULIO MEOTTI, Il Foglio)(leggi) Nel suo secondo giorno a Londra per il vertice della Nato, il presidente americano Donald Trump ha stilato la lista dei “delinquenti”, cioè degli alleati che non contribuiscono a sufficienza al […] (PAOLA PEDUZZI E MICOL FLAMMINI, Il Foglio)(leggi) “L’inverno dei ciclisti” è uno spazio libero, un momento di biciclette senza ciclismo, o meglio di biciclette che non sono solo ciclismo. Sarà un appuntamento invernale con chi la bici l’ha […] (GIOVANNI BATTISTUZZI, Il Foglio)(leggi) “Il processo è giusto se è tempestivo”, scandisce al Foglio Catello Maresca, sostituto procuratore di Napoli, attualmente in forza al pool dedicato ai reati contro la Pubblica amministrazione e […] (ANNALISA CHIRICO, Il Foglio)(leggi) Nella sua pigrizia, l’opinione luogocomunista si domanda in modo pressante quale debba essere lo sbocco politico delle sardine. Domanda scema. Le sardine non hanno alcun bisogno di sboccare da […] (GIULIANO FERRARA, Il Foglio)(leggi) Bibbiano. L’ormai celebre maglietta “parliamo di Bibbiano” non c’è. Al suo posto un bel maglione di lana bianco con disegni dorati. Carrozza 3, treno Italo 9916 delle 8.45 diretto da Roma […] (DAVID ALLEGRANTI, Il Foglio)(leggi) “Solo io reputo scandaloso questo ridicolo teatrino da parte delle più alte istituzioni europee?”. Il teatrino era in realtà uno spettacolino, o un interludio, canoro. Già difficile […] (MAURIZIO CRIPPA, Il Foglio)(leggi) A vederlo arrivare così, un po’ in ritardo sull’orario concordato, trafelato, con gli occhi già arrossati (“Ho dormito quattro ore, stanotte”) alle dieci del mattino, viene spontaneo […] (VALERIO VALENTINI, Il Foglio)(leggi) Le cifre spesso sono usate come delle biglie. Sembrano delle realtà (i numeri sono ritenuti dai profani come tali) e invece danno solo una veste di falsa attendibilità ai fatti. Il ministro […] ( ItaliaOggi)(leggi) Prodi: il morto a galla. Nerio Lancillotto. Web.Affinché fosse chiaro a tutti come la pensava sul Cavaliere, Marco Travaglio spiegò per iscritto nel blog di Beppe Grillo: «Chi l’ha detto che non […] (PAOLO SIEPI, ItaliaOggi)(leggi) Per lungo tempo l’audiolibro è stato riservato agli ipovedenti, agli anziani e alle persone ingessate. Adesso, la musica è cambiata in Francia, dove l’audiolibro sta vivendo un periodo […] (ETTORE BIANCHI, ItaliaOggi)(leggi) Un incendio lo aveva distrutto il 28 giugno del 2013. Ma ora il municipio più antico di Francia, quello de La Rochelle, è tornato all’antico splendore: la cittadina marittima della Nuova […] (MAICOL MERCURIALI, ItaliaOggi)(leggi) Come resistere per 19 ore di seguito in aereo? E che effetti ha sulla salute dei passeggeri un volo così lungo? A dare qualche risposta ci ha provato Corinne Caillaud, professore associato […] (SIMONETTA SCARANE, ItaliaOggi)(leggi) La crescita esponenziale del turismo in Giappone si è fermata in maniera brutale. I turisti stranieri che hanno visitato l’arcipelago sono diminuiti del 5,5% in ottobre, secondo le cifre fornite […] (ANGELICA RATTI, ItaliaOggi)(leggi) NN8! Montecarlo, maggio 1987, ore 22, sul porto grande. L’avevo chiamata il giorno prima, un venerdì pomeriggio.Mariù, vado a Montecarlo stasera, corro in una gara di contorno della Formula 1. […] (ROBERTO MOTTA, ItaliaOggi)(leggi) Raccontata per immagini, la storia della Notte, un quotidiano senza fronzoli ideologici, è la storia d’un giornalismo popolare ma non populista, costruito intorno all’idea, tutt’altro che […] (DIEGO GABUTTI SALVATORE GARZILLO, ALAN MAGLIO E LU, ItaliaOggi)(leggi) Una notizia pessima, orrenda, terribile salutata come un prodigio: ha nevicato talmente tanto che, «a furor di sciatori», la stagione turistica si è spalancata in anticipo e gl’impianti sono […] (MAX DEL PAPA, ItaliaOggi)(leggi) Non poco sconcerto ha suscitato negli ambienti culturali la decisione del priore della Basilica di Santa Croce a Firenze, padre Paolo Bocci. Da alcuni anni la sera del 5 dicembre, anniversario della […] (GIANFRANCO MORRA, ItaliaOggi)(leggi) Con le mani. «Il tatto è un senso onesto, non inganna come può fare la vista». Una premessa al centro di Valori tattili, un progetto ideato dall’accademia Carrara di Bergamo per imparare a […] (GAETANO COSTA, ItaliaOggi)(leggi) Brescia capitale ecosostenibile. Con la benedizione del ministro dello Sviluppo economico, Stefano Patuanelli. «Dobbiamo contribuire a creare modelli di sostenibilità tramite una nuova scala di […] (FILIPPO MERLI, ItaliaOggi)(leggi) Il declino dell’industria italiana, imputato solo a una classe politica corrotta o incompetente, ha visto come protagonisti attivi, invece, proprio i capitani di industria. Non che la politica non […] (SALVATORE CANNAVò, il Fatto Quotidiano)(leggi) La crisi di mezza età sono impietose, specie quando l’età non è quella anagrafica ma quella politica. Matteo Salvini, come una cougar in trikini paiettato, come un cinquantenne col riporto puro […] (SELVAGGIA LUCARELLI, il Fatto Quotidiano)(leggi) Se pensate che siano soltanto un movimento di protesta sbagliate. Perché le sardine, seppure tanto bistrattate, sono buone, economiche, versatili. Considerate pesce povero, sono sempre disponibili a […] (GIULIA MASOERO REGIS, la Repubblica)(leggi) Timore, pudore o mancanza di informazioni. Fatto sta che mentre le ragazze fanno diligentemente la loro prima visita dal ginecologo, i ragazzi dal medico non ci vanno. E considerato che non esiste […] (TINA SIMONIELLO, la Repubblica)(leggi) Era canestro. Anzi no. E invece sì, lo era, ma i due punti non sono stati assegnati. Ha dell’incredibile quanto accaduto in San Antonio Spurs-Houston Rockets, l’altra notte in Nba. Nel […] (FRANCESCO CARUANA, la Repubblica)(leggi) !NN1 Sull’origine del termine “Dada” si è scritto e detto molto. Nel corso di un secolo sono state espresse sull’argomento diverse ipotesi ed è persino fiorita qualche leggenda (una delle […] (ENRICO FRANCESCHINI, la Repubblica)(leggi) I politici italiani amano spesso discutere di questioni secondarie, sorvolando sui problemi profondi del Paese. Ne è prova il surreale dibattito che si è scatenato in queste settimane sulla […] (FERDINANDO GIUGLIANO, la Repubblica)(leggi) L’invenzione dell’anno è un robot che non fa paura. È un robot artista. Lo ha scelto il settimanale Time inserendolo nella lista delle 100 migliori invenzioni del 2019. Scribit, […] (RICCARDO LUNA, la Repubblica)(leggi) Senso di comunità, qualità della vita e rispetto dell’ambiente sono i temi che il grande architetto inglese David Chipperfield, 65 anni, svilupperà nel 2020 come direttore ospite della rivista […] (FRANCESCO RIGATELLI, La Stampa)(leggi) A dicembre, è un passaggio quasi obbligato: dopo che gli Oscarologi e tutta la folta comunità che vive attorno al cinema e ai premi cinematografici ha passato mesi ad aggiungere favoriti e scartare […] (LORENZO SORIA, La Stampa)(leggi) La mail che i dipendenti del Metropolitan Opera di New York si sono trovati due giorni fa nella casella di posta parla chiaro: «mandatory» ovvero obbligatorio. L’oggetto è un workshop e anche […] (SIMONA SIRI, La Stampa)(leggi) Che cosa ha determinato il «look» dell’uomo moderno, così diverso da quello dei nostri antenati arcaici, come i Neanderthal? Come si è passati dalla faccia prognata, dalle arcate sopraccigliari […] (GIANNA MILANO, La Stampa)(leggi) “Cloud computing” (“Nuvola informatica”).Poi: intelligenza artificiale. Ancora: FinTech. Sono tra i fronti su cui si combattono i big dell’hi-tech statunitense e (qualche) cinese.  Una […] (VITTORIO CARLINI, Il Sole 24 Ore)(leggi) Che cos’è il Mes? Il Meccanismo europeo di stabilità (Mes) con i suoi 190 dipendenti è la più piccola istituzione europea. La sua funzione è quella di dare assistenza finanziaria ai Paesi in […] ( Il Sole 24 Ore)(leggi) Sono 629 le donne pachistane, per la maggior parte cristiane, inviate in Cina per essere date in sposa a facoltosi individui, e spesso costrette a subire violenze e abusi. In maggioranza, i casi sono […] (STEFANO VECCHIA, Avvenire)(leggi) Prima la buona notizia: tre film italiani hanno ricevuto ieri i Biglietti d’oro per il successo ottenuto al botteghino nella stagione cinematografica 2018/2019 (1 ottobre – 1 novembre). Si tratta […] (PEDRO ARMOCIDA, il Giornale)(leggi) Dopo 58 anni ininterrotti di servizio il Checkpoint Charlie va in pensione. Lo ha deciso il Senato, il nome con cui a Berlino si indica il governo della città-Stato. La risoluzione approvata dal […] (DANIEL MOSSERI, il Giornale)(leggi) «Sarò lieta di incontrarla nella mia casa di Milano il giorno 14 novembre alle ore 10. Formaggiosi saluti Geronimo Stilton». Il messaggio arriva in una mattina di novembre. Talmente bello e […] (SIMONA BERTUZZI, Libero)(leggi) In Canada, il nuovo ministero «per la prosperità della classe media», istituito dal premier Justin Trudeau, è già al centro del dibattito politico. La guida del ministero dalla missione non […] ( Libero)(leggi) Come vive l’ex presidente catalano in esilio Carles Puigdemont, ma soprattutto di che cosa vive? Che non riceva un euro dalla sua ex patria, che al contrario lo persegue da due anni come il […] (ANDREA NICOLATO, Libero)(leggi) Un pozzo di carburante sotto al Duomo. Trasformando i rifiuti da problema da gestire in risorsa da riutilizzare. Producendo dagli scarti alimentari e di lavorazione un biometano. Che porta ad un […] (ANTONIO CASTRO, Libero)(leggi) Il 2020 sarà l’anno del 5G. La definitiva affermazione delle reti di nuova generazione ormai è a portata di mano in tutto il mondo. Anche in Italia, dove la corsa alla banda ultra-larga sembra […] (FRANCESCO MALFETANO, Il Messaggero)(leggi) Svolta epocale al vertice di Alphabet, la società ombrello creata cinque anni fa da Google. I due fondatori dell’azienda Sergey Brin e Larry Page si sono fatti da parte, e hanno lasciato il […] (FLAVIO POMPETTI, Il Messaggero)(leggi) Credo che, sulla questione della riforma del Mes (il Meccanismo Europeo di Stabilità), sia essenziale tenere distinte tre domande. Domanda 1: è pericoloso per l’Italia? O meglio: l’Italia, con […] (LUCA RICOLFI, Il Messaggero)(leggi)