A 40 ANNI DALLA MORTE DI TITO ANCORA ‘JUGONOSTALGIA’

Il 4 maggio 1980 il Maresciallo Tito, presidente della Federazione socialista Jugoslava si spegneva a Lubiana, dopo aver guidato per 35 anni la federazione socialista jugoslava. Tra le figure più carismatiche del Novecento, il suo nome è ancora capace di accendere il dibattito sia nei paesi post-jugoslavi che all’estero. Tito e Jugonostalgia.40 anni dalla morte del maresciallo Tito. Dalla Croazia dove era nato, alla Serbia fino alla Bosnia, fedelissimi e nostalgici hanno sfidato il virus per rendergli omaggio. E in molti rimpiangono una certa “età d’oro socialista” quando lavoro ed istruzione erano accessibili a tutti. L’annuncio segreto della morte.«La partita è stata disdetta. Cinque minuti dopo le 15 del 4 maggio 1980, le supreme autorità di partito e dello Stato furono avvertite con questo messaggio che “il grande cuore del compagno Tito aveva smesso di battere”. Tre ore più tardi l’annuncio ufficiale: “Il Maresciallo è morto”».… CONTINUA SU REMOCONTRO: