DOPO LA SENTENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE TEDESCA, IL GOVERNO ITALIANO PENSI A UN PIANO B. SENZA EURO, SENZA EUROPA

DOPO LA SENTENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE TEDESCA, IL GOVERNO ITALIANO PENSI A UN PIANO B. SENZA EURO, SENZA EUROPA

La sentenza della Corte costituzionale tedesca obbliga la BCE a dimostrare la proporzionalità del quantitative easing rispetto agli effetti economici e fiscali.In caso di mancata o insufficiente giustificazione, la Bundesbank non potrà partecipare al piano di acquisti, affondandolo. Acquisti essenziali ai paesi come Italia e Spagna. Questa posizione spinge a due considerazioni e a una conclusione: – se l’obiettivo tedesco fosse la salvezza dell’euro gli interventi di acquisto massivo di titoli sarebbero giustificati. Ma per i tedeschi vengono prima i loro conti, per non comprometterli fanno fallire prima Italia e Spagna, poi Europa ed Euro;– la Corte tedesca toglie una foglia di fico, mostrando le vergogne della ridicola costruzione istituzionale Europea. Rimanendo dentro le regole dei trattati – austerità, fiscal compact… – le istituzioni comunitarie sono un ostacolo alla ripresa. L’Europa per contrastare la crisi, come col quantitative easing della BCE, lo fa in totale eccezione (se non in contrasto, questo chiede di verificare la Corte tedesca) con le regole europee. Europa e l’euro sono un obiettivo ostacolo alla ripresa economica e alla occupazione e sono la rovina per l’Italia; lo ha detto bene Stiglitz ieri sera da Floris. Europa ed euro non vengono messi in crisi dai populisti, ma dalla Germania di popolari e socialdemocratici, dagli amici di Prodi, Letta, Berlusconi, Tajani quelli che sventolano le bandierine dell’europa. Se fra tre mesi la Corte tedesca non fosse convinta, ci troveremmo in mezzo alla più devastante crisi degli ultimi 100 anni, senza acquisti della BCE, senza bond e senza socializzazione del debito: per paesi come Italia, Spagna e forse anche Francia, sarebbe finita. Il governo italiano inizi a pensare ad un piano B, senza europa e senza euro. Non possiamo rimanere appesi alla Corte costituzionale tedesca.