LA SI SMETTA DI CONSIDERARE CACCIARI UN FILOSOFO

LA SI SMETTA DI CONSIDERARE CACCIARI UN FILOSOFO

È un uomo che conosce bene tutti i protagonisti della guerra di Libia il generale Gianni Caravelli, nominato direttore dell’Aise al posto di Luciano Carta che passa alla presidenza di Leonardo. A […] (VINCENZO NIGRO, la Repubblica)(leggi) Massimo Cacciari mi ha dato del cretino (non solo a me: a tutti quelli che come me non portano la mascherina). A parte che Cacciari non ha titoli per dare del cretino a nessuno, essendo responsabile […] (CAMILLO LANGONE, Il Foglio)(leggi) Torna in campo l’esercito di tracciatori, si riaprono le stazioni di test veloci, si rimette in moto la macchina del contenimento del contagio. La Corea del sud, che aveva appena allentato le […] (GIULIA POMPILI, Il Foglio)(leggi) Quelli che, pandemia perdurante, non sopportano le restrizioni, mettono in guardia sullo stato autoritario, invitano alla disobbedienza civile e magari, potendo, la praticano. Esistono dovunque, non […] (ANDREA MARCENARO, Il Foglio)(leggi) Lunedì il presidente americano, Donald Trump, ha troncato a metà la conferenza stampa che stava tenendo per parlare della pandemia ed è rientrato furioso dentro alla Casa Bianca perché ha […] (DANIELE RAINERI, Il Foglio)(leggi) Musei e istituti culturali vari si preparano alla riapertura del 19 maggio, con un giorno di distacco rispetto al d-day del 18 (lunedì è generalmente giorno di riposo per i musei). Dopo i “mesi […] (FRANCESCO STOCCHI, Il Foglio)(leggi) La sinistra gioisce e festeggia, lo fa persino Avvenire, cioè il giornale dei vescovi: che bello che Silvia Romano, tenuta in catene per diciotto mesi da una banda di fanatici macellai, s’è […] (SALVATORE MERLO, Il Foglio)(leggi) Qualche giorno fa è mancata mia nonna, Albertina. 95 anni vissuti tutto sommato bene, da una donna che rappresentava l’archetipo della sua generazione: cucinava magnificamente senza aver mai […] (ANTONIO BERGERO, RivistaStudio)(leggi) Il caffè, a volte descritto come «la droga psico-attiva più utilizzata al mondo», è la benzina degli uffici: sveglia e risveglia, energizza e migliora l’umore. Tutto ciò nonostante decenni e […] (JAMES HANSEN SCARICA IL PDF, ItaliaOggi)(leggi) Il governo norvegese ha detto sì e ha messo sul piatto 1,4 milioni di euro per salvare e riportare alla luce una nave vichinga di mille anni: da così tanto tempo, infatti, la Gjellestad riposa […] (MAICOL MERCURIALI, ItaliaOggi)(leggi) La pandemia ci ha messo a nudo. Tutte le deficienze collettive stanno venendo fuori: adesso è chiaro ai più che siamo fragili, deboli e impreparati su tutti i fronti. Francesco Alberoni. Il […] (PAOLO SIEPI, ItaliaOggi)(leggi) Federica Draghi, figlia di Mario, è entrata con una piccola quota dello 0,11% nel capitale di Metis Precision Medicine (Mpm), società biotech torinese fondata da Paolo Comoglio e Rinaldo […] (ANDREA GIACOBINO, ItaliaOggi)(leggi) Un uomo chiuso per 24 ore in una stanza e per 24 ore, sempre in piedi, ripete all’infinito, in maniera ipnotica e musicale, la frase “I trusted you”, mi sono fidato di te. Non è un test di […] (ALESSANDRO FERRUCCI, il Fatto Quotidiano)(leggi) Calmo. Pacato. Sorridente. È un mago anche della sopravvivenza, Silvan. Come sta? Sono davanti al computer, sto scrivendo un saggio su Cagliostro. Giustamente… Me lo ha chiesto un editore, non le […] (ALESSANDRO FERRUCCI, il Fatto Quotidiano)(leggi) Non ho niente da fare. Scartabello il mio archivio cartaceo, che ovviamente è datato al tempo in cui i giornali esistevano ancora, e trovo la cartellina “Ambiente”. Sono articoli fra la fine […] (MASSIMO FINI, il Fatto Quotidiano)(leggi) Troppu trafficu ppi nenti, per dirla con Andrea Camilleri – Tanto rumore per nulla, dunque, con William Shakespeare – se la giornata di ieri, con la nomina di un leghista all’assessorato alla […] (PIETRANGELO BUTTAFUOCO, il Fatto Quotidiano)(leggi) A – AngelicaLa figlia “piccola”, 14 anni, insieme a Olivia 27 anni (nata dalla relazione di Susanna Biondo con Edoardo Testa), gli amori di papà Fiorello. Sulle paranoie da padre ha scritto […] (SILVIA FUMAROLA, la Repubblica)(leggi) «Avevamo lasciato il mondo con la grande finanza che prometteva la riforma del capitalismo, il superamento delle disuguaglianze e uno sviluppo sostenibile; ci ritroviamo meno di tre mesi dopo con lo […] (ROBERTO MANIA, la Repubblica)(leggi) «Il Pendolo nel ’18, ma la Rosa scade nel ’20». Umberto Eco si era messo a parlare dei suoi due primi romanzi durante un incontro che oltre alle conviviali aveva ragioni […] (STEFANO BARTEZZAGHI, la Repubblica)(leggi) «Non abbiamo il lusso di scegliere le nostre sfide: il Destino e la Storia ce le presentano». A dirlo è stato il capo della Federal Reserve Jerome Powell, Jay per gli amici. La sfida epocale […] (FRANCESCO GUERRERA, la Repubblica)(leggi) Dal porto container di Ningbo alle fattorie organiche dello Shanxi. Tra le tute blu di Xi’an e dentro le grotte buddhiste di Yungang. A fianco ai cittadini di Wuhan in lotta contro il virus, in […] (FILIPPO SANTELLI, la Repubblica)(leggi) Fantasmagoria della manovra, anzi della manovrona. Nell’immaginario linguistico dei popoli l’accrescitivo coincide spesso con una certa anche comprensibile megalomania. In Italia, da tempo […] (FILIPPO CECCARELLI, la Repubblica)(leggi) La terza e ultima stagione di Boris era andata in onda su Fox 10 anni fa. Eppure, ora, appena la serie è atterrata su Netflix, è schizzata fra le tre più viste della piattaforma. Ai […] (CANDIDA MORVILLO, Corriere della Sera)(leggi) La Cina è un po’ meno vicina. Non solo perché la pandemia l’ha messa sulla difensiva nei rapporti internazionali e frenato le strategie estere del presidente Xi Jinping, a cominciare dalla […] (DANILO TAINO, Corriere della Sera)(leggi) Nel mese di aprile, diplomatici dell’ambasciata cinese a Berlino hanno chiesto di essere ricevuti dagli Staatssekretär, i sottosegretari di carriera di diversi ministeri del governo federale. Cosa […] (PAOLO VALENTINO, Corriere della Sera)(leggi) Il decreto legge «rilancio» destina risorse per un ammontare pari a circa un decimo del bilancio dello Stato, quasi il doppio dell’ultima manovra di bilancio, distribuiti per il 25 per cento alla […] (SABINO CASSESE, Corriere della Sera)(leggi) La risata leggera di Catherine Camus arriva dalla Provenza, dalla villa che il padre le ha lasciato con tutti i suoi ricordi: pensieri da tramandare, pagine da riordinare, idee da curare. Lei, […] (GIULIA ZONCA, La Stampa)(leggi) «Si tratta di attacchi scandalosi, inaccettabili e oltraggiosi». La cancelliera è visibilmente seccata quando, di fronte ai deputati del Bundestag a Berlino, prende posizione sui casi di […] (WALTER RAUHE, La Stampa)(leggi) Toh! Si pensa già al protocollo, al capitolato, al decalogo per i cooperanti. Inevitabile soprassalto burocratico dopo fregole, maledizioni indignazioni, parossismi, il birignao del state a casa, […] (DOMENICO QUIRICO, La Stampa)(leggi) Quando si abbandona l’Occidente e si entra nelle periferie del mondo, si lascia alle spalle la propria vita, regolata dal diritto, per mettere piede dove il “non diritto” è quotidianità. Ai 22 […] (FEDERICO CAPURSO, La Stampa)(leggi) Entro agosto ripartiranno i lavori». Giuseppe Conte aveva peccato di ottimismo la mattina del 18 marzo dello scorso anno, sporgendosi dal bordo del viadotto sospeso nel nulla che guarda le colline […] (ANDREA ROSSI, La Stampa)(leggi) «Il mondo non tornerà più come prima. Il nostro stile di vita è cambiato per sempre e la moda deve adeguarsi: non solo negozi digitali e meno sfilate, ma anche più attenzione al tempo in casa e […] (FRANCESCO RIGATELLI, La Stampa)(leggi) C’è un Paese, il Vietnam, che sembra sorprendentemente immune dagli effetti più devastanti della pandemia, con un bilancio di soli 288 casi, quasi tutti ormai restituiti alla vita normale e […] (STEFANO VECCHIA, Avvenire)(leggi) La domanda persiste: quando comincia l’arte contemporanea? Tralasciamo i vecchi programmi scolastici secondo i quali l’era moderna finirebbe nel 1789, con la Rivoluzione francese e dunque tutto […] (LUCA BEATRICE, il Giornale)(leggi) Vi ricordate qualche nome di disegnatori di francobolli? Gli amici filatelici mi perdoneranno ma è difficile che un talento riesca a imporsi a partire da un pezzettino di carta. Le dimensioni […] (CAMILLO LANGONE, il Giornale)(leggi) Sono tanti gli ex malati di Covid-19 disposti a farsi prelevare sangue «miracoloso», ma sono ancora pochi i pazienti guariti grazie all’antica tecnica della trasfusione. Servono altre […] (ENZA CUSMAI, il Giornale)(leggi) La necessità, si sa, aguzza sempre l’ingegno. E se, per una volta, non sono gli italiani a tirare fuori il coniglio dal cilindropoco importa. Perché la necessità è globale e nel calcio oggi non […] (ROBERTO AVANTAGGIATO, Il Messaggero)(leggi) Lugano, 12 giugno 1995. Il giorno del funerale di Arturo Benedetti Michelangeli, da molti considerato il più grande pianista italiano, c’erano quattro sacerdoti, i parenti più stretti, i suoi […] (KATIA IPPASO, Il Messaggero)(leggi)