LE RADICI DI UN PAPA CHE ARRIVANO DA PIÙ LONTANO

LE RADICI DI UN PAPA CHE ARRIVANO DA PIÙ LONTANO

L’assalto a Papa Francesco, da parte dei giornalisti sul volo AZ4000, durante il volo di trasferimento da Cuba agli Stati Uniti, questa volta e’ stato un vero esame su una delle accuse che quanto più spesso gli vengono rivolte.…Le sue denunce, forti, decise, sulle ingiustizie degli uomini, le sull’iniquità del sistema economico mondiale, sulle necessità, rilanciata con l’enciclica “Laudato si” di aprirsi ad una visione globale ed intima nel tema della cura della terra, di tutta la natura, hanno portato certi settori della Chiesa, in particolari quelli più tradizionalisti, ad avanzare l’ipotesi di Francesco come Papa comunista.L’occasione data dalla visita a Cuba ha permesso di porre la domanda se appunto, a Papa Francesco, possa essere accostata, anche pur marginalmente, l’etichetta di comunista.E lui, non si è sottratto. Ha risposto in quel modo, solo apparentemente semplice che lo contraddistingue: «Un cardinale amico mi ha raccontato che è andata da lui una signora molto preoccupata, molto cattolica, un po’ rigida ma buona. E gli ha chiesto se era vero che nella Bibbia si parlava di un Anticristo. Lui ha spiegato che se ne parla nell’Apocalisse. Poi la signora ha chiesto se si parlava di un antipapa. Lui ha detto: perché mi fa questa domanda? E lei: io sono sicura che Francesco è l’antipapa. E perché? Perché non usa le scarpe rosse, è stata la risposta! I motivi di pensare se uno è comunista o non comunista…Vede, io sono certo che non ho detto una cosa in più rispetto a ciò che c’è nella Dottrina sociale della Chiesa. A proposito del mio intervento che ha teso la mano ai movimenti popolari, mi avevate chiesto: ma la Chiesa la seguirà? Ho risposto: sono io a seguire la Chiesa. E su questo credo di non sbagliare. Le cose si possono spiegare, forse qualcosa ha dato un’impressione un po’ più “sinistrina”, ma sarebbe un errore di interpretazione. La mia dottrina su tutto questo, l’enciclica «Laudato sì» e l’imperialismo economico e così via, è nell’insegnamento sociale della Chiesa. E se è necessario che io reciti il Credo, sono dispostoa farlo…» Una risposta che ha reso evidente che le radici del suo apostolato vengono da ben più lontanoe che impegnano intimamente ogni donna ed ogni uomo in un rapporto continuo con tutto quanto li circonda.