MORGAN PUBBLICA UN LIBRO SULLA SUA CASA

«Nascono canzoni e finiscono amori». Di musica Morgan ha voglia di parlare: «In queste settimane coi Bluvertigo stiamo scrivendo un disco a distanza. Sono ispirato drammaticamente dal momento, […] (ANDREA LAFFRANCHI, Corriere della Sera)(leggi) Il 10 ottobre 1941, Pio XII ricevette monsignor Angelo Roncalli, proveniente da Istanbul, che annotò: «Mi chiese se il suo silenzio circa il contegno del nazismo non è giudicato male». La parola […] (ANDREA RICCARDI, Corriere della Sera)(leggi) Everest, telefono, casa. Nel 1953 la notizia della conquista dell’Everest impiegò ben quattro giorni ad arrivare sulla stampa inglese. Certo, non fu del tutto un caso: l’ascensione di Edmund […] (MASSIMO SIDERI, Corriere della Sera)(leggi) La Gioconda è l’«albero che nasconde la foresta», un totem del patrimonio che non aiuta la nuova creazione, un «oggetto alto 79,4 centimetri, largo 54,4 e profondo 14 millimetri» che come un […] (STEFANO MONTEFIORI, Corriere della Sera)(leggi) Ribellandosi alle disposizioni della contea di Alameda che non ha ancora autorizzato la riapertura della sua fabbrica di auto elettriche, la Tesla, Elon Musk, il genio anarchico e, fino a ieri, […] (MASSIMO GAGGI, Corriere della Sera)(leggi) Di melodramma, da qui a qualche settimana, neanche a parlarne. Più probabili i concerti di orchestre, seppure a organico ridotto. Comunque gli orientamenti sulla ripresa dello spettacolo dal vivo […] (GREGORIO MOPPI, la Repubblica)(leggi) Una nomina designata, una battaglia passata ed una futura. Il controllo dei servizi segreti è da sempre un tassello fondamentale dell’esercizio del potere. O almeno così viene costantemente […] (CLAUDIO TITO, la Repubblica)(leggi) Posso capire Silvia Romano, ho vissuto anch’io quell’esperienza. Restare prigioniera di un gruppo di jihadisti, isolata dal mondo per 18 mesi, avvolta dal vuoto, dall’idea che possono ucciderti […] (DANIELE MASTROGIACOMO, la Repubblica)(leggi) «Le statistiche russe sono manipolate. Da sempre». Al telefono con Repubblica non usa mezzi termini Anastasija Vasilieva, a capo del sindacato “Alleanza dei medici” vicino […] (ROSALBA CASTELLETTI, la Repubblica)(leggi) Che la pandemia porti a una resipiscenza urbanistica. Secondo alcuni nel dopo-virus andremo tutti in montagna, secondo altri ci affolleremo nelle metropoli come prima e più di prima. Io che sono […] (CAMILLO LANGONE, Il Foglio)(leggi) Il dottor Luigi Manconi, decano dell’Istituto di Psicopatologia civile di cui sono un semplice tirocinante, propone di chiamarla sindrome della Gioconda o di Ugo Ungaza Villegas, il turista […] (GUIDI VITIELLO, Il Foglio)(leggi) Apriamoci all’altro! Rendiamoci disponibili al contagio! Non criminalizziamo il virus, che uccide soltanto decine di migliaia di umani! Non cadiamo nella trappola dei dispositivi di vigilanza, di […] (ALFONSO BERARDINELLI, Il Foglio)(leggi) Saima Sardar, un’infermiera cristiana di Faisalabad, in Pakistan, è stata uccisa dall’ex fidanzato perché si era rifiutata di sposarlo e convertirsi all’islam. “Se non rifiuti la tua fede, […] (GIULIO MEOTTI, Il Foglio)(leggi) Vorrei discutere l’articolo di Ernesto Galli della Loggia (sul Corriere di domenica) intitolato “Una Chiesa poco politica”. Lo riassumo, scusandomi. Il discorso di Bergoglio, dice GdL, si […] (ADRIANO SOFRI, Il Foglio)(leggi) Sul rapimento di Silvia Romano si sono fiondati i terroristi islamici di al Shabaab per estorcere soldi allo stato italiano, sulla sua liberazione invece – a fianco di analisi e interrogativi […] ( Il Foglio)(leggi) In questi giorni il governo afghano ha sospeso il rilascio di prigionieri talebani perché i talebani non stanno ricambiando con altrettanta generosità. Lo scambio in corso è il frutto […] (DANIELE RAINERI, Il Foglio)(leggi) Posso vedere un’amica? E i miei genitori? E andare a fare una passeggiata con qualcuno che non sia un familiare? E tornare a lavorare, quando il capo dice: mi fido del tuo buon senso? Al di là […] (PAOLA PEDUZZI, Il Foglio)(leggi) Il timbro della voce femminile è sceso, almeno in Occidente, in maniera marcata negli ultimi decenni e nessuno sa esattamente perché. Uno studio compiuto all’University of South Australia su […] ( ItaliaOggi)(leggi) Per diffondere la cultura del giardinaggio c’è chi ha pensato alle biblioteche dei semi. Per la scelta si possono sempre consultare i cataloghi, disponibili sia fisici che in formato digitale, ma […] (MAICOL MERCURIALI, ItaliaOggi)(leggi) Poi li fa uccidere nel più semplice dei modi, col solletico. Alberto Arbasino, Super-Eliogabalo. Einaudi, 1978. A Napoli, per combattere il degrado di Scampia, si sta abbattendo un altro dei suoi […] (PAOLO SIEPI, ItaliaOggi)(leggi) “Le azioni si pesano, non si contano”. L’adagio di Enrico Cuccia, figlio dell’epoca del più spregiudicato capitalismo di relazione, sopravvive tra le province ricche di Bergamo e Brescia. Ne […] (FABIO PAVESI, il Fatto Quotidiano)(leggi) Donatella Bianchi ha nel simbolo, il glorioso panda del benemerito movimento che presiede dal 2014, il Wwf Italia, il senso e il destino di questa nomina. “Il panda però poi l’abbiamo […] (ANTONELLO CAPORALE, il Fatto Quotidiano)(leggi) Per quanti segni di sofferenza rechi il suo scarno viso, Attilio Fontana è un sughero che ancora galleggia, nonostante i molti disastri che assediano la sua Regione, e forse anche il suo sonno, […] (PINO CORRIAS, il Fatto Quotidiano)(leggi) Che aspetto ha una sushi box da 800 dollari? L’ha rivelato (e illustrato con delle bellissime foto scattate personalmente) Gary He su Eater, che ha spiegato cosa contiene il “cofanetto” creato […] ( RivistaStudio)(leggi) Se siete tra i felici pochi che, dopo quattro e più mesi senza lavorare, avranno i soldi per andare in vacanza, e se quindi tra le vostre preoccupazioni c’è la tutela della vostra salute negli […] (GUIA SONCINI, Linkiesta)(leggi) Cazzi e mascherine (pochissime le mascherine). Così era in marzo, quando il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte nominava un commissario straordinario per l’attuazione e il coordinamento […] (SIMONETTA SCIANDIVASCI, Linkiesta)(leggi) Riassicurazione, questa sconosciuta. È una pratica che non riguarda direttamente i consumatori, ma i rapporti tra le compagnie assicurative. Per riassicurazione si intende la riduzione dei rischi […] (TEODORO CHIARELLI, La Stampa)(leggi) Per capire come si vive in Somalia è necessario, ahimè, cominciare dai morti. In quasi tutto c’è una storia terribile da raccontare. Ti mette pena il mestiere di essere uno che guarda, ti senti […] (DOMENICO QUIRICO, La Stampa)(leggi) Sono stati la coppia più vera, forte e complicata dello spettacolo italiano: Ombretta Colli e Giorgio Gaber. Una primadonna e un artista che non voleva essere primadonna. Una diva e l’antidivo. […] (PAOLO GIORDANO, il Giornale)(leggi) Siamo alla Fase 1 e mezzo, più che alla Fase 2. Pochissime aperture e molti freni, che hanno suscitato prima polemiche, poi l’avvio di tavoli di contrattazione. I numeri sono i più importanti […] (FLAVIA MARCACCI, Avvenire)(leggi) L’obesità non è mai una scelta. Ma la conseguenza di una serie di problemi in larga misura indipendenti da noi. Eppure, uno dei pregiudizi più comuni che alimentano lo stigma contro questa […] (MARIA RITA MONTEBELLI, Il Messaggero)(leggi)