IL MADE IN ITALY SI FONDA SULLA CULTURA MERIDIONALE

IL MADE IN ITALY SI FONDA SULLA CULTURA MERIDIONALE

DI ROBERTO SCHENA Quante cose sono nate al Sud? La prima poesia in italiano è siciliana; l’archeologia è invenzione borbonica e anche la museologia moderna, come il neoclassicismo che spazza via il barocco, partono dagli scavi di Ercolano e Pompei; l’opera buffa è invenzione prettamente partenopea, Mozart vi attinge a piene mani e non solo lui; la musica settecentesca e l’attuale canzone pop sono prima napoletani – con motivi conosciuti in tutto il mondo – e poi italiani; nel teatro i due maggiori autori italiani sono Pirandello ed Eduardo De Filippo; la Resistenza antifascista armata è nata al Sud… il food mediterraneo è ritenuto tra i migliori per conservare la salute…  Pizza e spaghetti sono sempre partenopei e sono tra le parole più pronunciate al mondo. Ho dimenticato qualcosa? Aggiungetela per favore. Il bello è che Lombroso sosteneva che i meridionali fossero inferiori per intelligenza, cultura, rispetto della legalità, per tutto. E la classe politica del tempo ci credeva! Qualcuno ancora adesso. L’Italia deve quasi tutto al Sud, senza il quale non ha nemmeno senso parlare di Made in Italy, il quale, anzi, si fonda sulla cultura meridionale. L’Italia senza il Sud sarebbe molto più impoverita. Anche se poi l’industria si sviluppa altrove, al Nord. Ma è un’altra storia.