Da oggi non puoi più comprare questi prodotti con la pensione: la Finanza ti butta giù la porta di casa | Arresto immediato

Se compri questo con la pensione ti arrestano - Canva - www.alganews.it/
Massima attenzione a quello che si compra con la pensione. Questi prodotti fanno drizzare le antenne alla Guardia di Finanza che ti arresta.
La vita per i pensionati, come ben sapete, è già difficile, soprattutto di questi tempi. Certo, la crisi dilagante ha toccato e colpito in maniera veemente tutti, dalla prima all’ultima famiglia italiana. Nessuno riesce più a fare quadrare i conti e utilizza fino all’ultimo centesimo del proprio stipendio per fare si che si possa sopravvivere.
Questo è ciò che accade anche ai pensionati. L’unico problema per loro, però, è che gli assegni pensionistici sono molto meno gonfi rispetto agli stipendi medi. Ciò vuol dire che le difficoltà sono maggiori per questa categoria di cittadini che sperava proprio nell’età della pensione per godersi la propria vita in totale relax.
Invece, l’ansia è ancora maggiore rispetto agli anni precedenti. Oltre, però, all’impossibilità di acquistare tutto ciò di cui hanno bisogno a causa delle ristrettezze economiche, ora devono fare i conti anche con i divieti. Ebbene sì, avete capito benissimo, ci sono delle cose che non possono essere acquistate con la propria pensione mensile.
Sembra strano, ma è così. È proprio questa la realtà delle cose. Appena si tenta di acquistare determinati prodotti, ecco che scatta il campanello di allarme della Guardia di Finanza. Quest’ultima, infatti, appena rileva un acquisto anomalo è pronta a bussare alla porta di casa e procedere addirittura all’arresto del povero pensionato.
Non comprare questi con la pensione: arriva la Finanza
Una notizia del genere può risultare alquanto fantasiosa, ma, purtroppo, non lo è affatto. Quando si percepisce la pensione bisogna fare molta, anzi, moltissima attenzione agli acquisti e, soprattutto, ai prodotti che si vanno ad acquistare. Un prodotto errato può fare si che la Guardia di Finanza di insospettisca ed iniziano i guai seri.
Ci si ritrova con quest’ultima dinanzi alla porta e si finisce col passare il resto dei giorni in galera poiché si viene arrestati senza neanche sapere la motivazione. Insomma, bisogna ponderare bene quello che si fa. Detto ciò, capiamo, insieme, quello che succede e le motivazioni che portano a queste situazioni assurde.

Un acquisto spropositato
La notizia è proprio di questi ultimissimi giorni e riguarda un numero elevato di cittadini che hanno dovuto fare i conti con una problematica importantissima. Tutto, però, è partito da un’unica persona che, per i pensionati protagonisti della vicenda, era una persona di fiducia. Quest’ultimo è un consulente finanziario molto stimato nell’ambiente.
In pratica, ha messo su una truffa milionaria. Si pensa che abbia guadagnato, da questa sua attività illecita, ben 20 milioni di euro. In sostanza, si faceva affidare i soldi dai poveri malcapitati e li reinvestiva. Attenzione, però, perché acquistava beni mobili ed immobili per proprio tornaconto personale. Parliamo di auto, moto e case. E proprio una di queste ultime ha fatto scattare la Guardia di Finanza. Si tratta di una cascina da 1,6 milioni di euro, acquistata con i soldi di un’anziana donna, pensionata che, però, era già deceduta.