“A tavola mangio come un maiale” | Lo hai ereditato proprio da questo genitore: è tutto scritto nel DNA

Donna che mangia voracemente degli spaghetti

Donna vorace (pexels) - alganews.it

Se ti sfondi di cibo senza alcun ritegno, la colpa è nel tuo DNA perché si tratta di stili di vita e abitudini che si ereditano.

Ogni creatura vivente ha bisogno di cibo per poter sopravvivere, ma bisogna anche gestirlo nel migliore dei modi altrimenti si passano guai seri.

L’alimentazione è un argomento molto delicato e se non ci si nutre come si dovrebbe, il rischio è quello di incappare in disfunzioni alimentari opposte (come l’obesità o l’anoressia).

Non è raro vedere un figlio obeso con due genitori altrettanto obesi ai lati, mentre è più difficile trovare una coppia di genitori anoressici con un figlio anoressico accanto.

Questo perché l’obesità è ereditaria, mentre l’anoressia no. Si tratta comunque di malfunzionamenti alimentari, ma uno è causato anche dal DNA mentre l’altro è un problema anche mentale.

Se mangi tanto è ereditario

Focalizzandoci sul peso eccessivo, mangiare troppo fino ad aumentare di parecchio il proprio peso può derivare da diversi fattori. Tuttavia, se i genitori sono in sovrappeso o obesi, allora anche i loro figli avranno la tendenza ad ingrassare nel corso della loro vita. Questo perché riguarda le mutazioni del DNA mitocondriale, o mtDNA, che possono causare malattie metaboliche ereditate esclusivamente da parte di madre.

Queste malattie metaboliche del DNA sono un gruppo di disturbi che modificano in modo negativo la capacità dell’organismo di trasformare il cibo in energia. Questa difficoltà è dovuta alla presenza di difetti nei processi biochimici che utilizzano carboidrati, proteine e lipidi. I problemi legati all’alimentazione e alla lavorazione del cibo da parte del nostro organismo sono ereditari, come la fenilchetonuria (errore congenito del metabolismo che impedisce all’organismo di metabolizzare correttamente un aminoacido chiamato fenilalanina), o temporali.

Panino e patatine fritte
Niente cibo (pexels) – alganews.it

Il problema opposto al mangiare tanto

Se alcuni pronunciano frasi come: “A tavola mangio come un maiale”, vuol dire che ha ereditato da parte di sua madre le disfunzioni alimentari del mtDNA che innescano problemi con il metabolismo del cibo. Tuttavia, oltre al fattore ereditario, c’è anche la componente personale e temporale. Infatti, l’obesità e il diabete possono presentarsi in età adulta anche a causa di uno stile di vita non sano.

In ogni caso, i sintomi variano in base al soggetto, al suo stile di vita personale e al tipo di malattia. Tra i vari sintomi, ci può essere la perdita di peso o lo scarso appetito (dato che non tutti si lanciano sul cibo come fossero degli zombie). In questo caso, quindi se hai poca fame, potresti dare la colpa a tuo padre non avendo la fenilchetonuria. Quale che sia la tua situazione personale, ricorda: mangia sano ed equilibrato e fai attività fisica.