ANTICIPATA L’ORA SOLARE: poco fa la decisione epocale dalla NASA | Cambia tutto a una settimana dal giro delle lancette

orologio

Ora solare 2025 (pexels) - alganews.it

Quest’anno l’arrivo dell’ora solare sta causando caos e confusione: ecco perché arriva in anticipo rispetto all’anno 2024

Torna l’ora solare, le lancette fanno un salto indietro e ci accorciano le giornate. Dall’estate con i tramonti alle 21, già ci eravamo avvicinati a una giornata molto più corta.

Nelle ultime settimane abbiamo tutti patito il tramonto verso le 6.30 del pomeriggio perché, nonostante le temperature ancora invidiabili per gran parte dell’Italia, abbiamo iniziato a sentire l’inverno che bussa alle porte e ci porta verso il tanto odiato cambio stagione.

A pesare ancora di più, come ogni anno, sarà proprio il passaggio all’ora solare, che anticiperà l’arrivo del buio, che inizierà a scendere verso le 17.30/18.00. Un saluto all’ora legale fino all’anno prossimo.

Purtroppo l’inverno è alle porte e la routine casa-lavoro si fa più stressante. Quest’anno in particolare, l’ora legale vedrà una particolarità. Il cambio dell’ora è stato anticipato e la notizia sta generando curiosità, ma anche confusione.

Anticipo dell’ora solare 2025: il perché della decisione

A differenza del 2024, in cui l’ora solare era entrata in vigore il 27 ottobre, nel 2025 il passaggio avverrà il 26 ottobre, segnando una leggera ma significativa modifica nel calendario.

Tutto ciò non avrà ripercussioni sui cittadini ma rimane importante sottolinearlo per evitare confusione: non bisognerà basarsi sul giorno dell’anno scorso, ma andare a ritroso di 24h. Le persone hanno iniziato a chiedersi perché, ma la risposta è molto più semplice di quanto si possa pensare.

sveglie
Ora solare, come posizionare le lancette degli orologi (pexels) – alganews.it

Ora Solare, quando mettere indietro le lancette

La direttiva europea stabilisce che il cambio avvenga sempre l’ultima domenica di ottobre. Questa postilla ha fatto sì che nel 2025 le cose cambiassero. Andando a guardare il calendario, è chiaro e lampante a tutti che l’ultima domenica di ottobre cada il giorno 26, non il 27 come accaduto lo scorso anno, motivo per cui si anticiperà anche il cambio dell’ora solare.

L’impostazione del nuovo orario la domenica rende più facile l’organizzazione dell’assetto societario, perché è il giorno in cui lavorano meno persone in assoluto e quindi si creano meno disagi. Questo il motivo per il quale si preferisce anticipare il passaggio di un giorno, pur di far cadere la coincidenza sempre con l’ultimo giorno della settimana e arginare più disagi possibili per i lavoratori. Per quanto riguarda l’orario rimarrà invece lo stesso: si andrà indietro di un’ora alle 3 del mattino. I cittadini quindi possono vivere la notizia serenamente, non si tratta di nessuna nuova normativa, o di decisioni last minute, per la popolazione non cambierà nulla.