I salumieri la chiamano “Striscia di Gaza”: questa salsiccia fa più morti della guerra | Non mangiarla neanche regalata

Salsiccia ritirata (pexels) - www.alganews.it
Una denominazione da brividi per una salsiccia che potrebbe rivelarsi letale: controllare i lotti prima di mangiarla
Negli ultimi giorni sui social si è diffusa un’espressione da brividi, molto di cattivo gusto e poco rispettosa nei confronti dell’enorme tragedia per la quale l’Italia è scesa in piazza a protestare.
Alcuni utenti hanno soprannominato una salsiccia stagionata di lotti ritirati con l’appellativo che richiama la guerra Israelo-palestinese. Un gioco di parole macabro tirato fuori dai commenti a una notizia che riportava le informazioni sui lotti ritirati per precauzione, poiché probabilmente contaminati.
La paura di aver ingerito quei prodotti nostrani ha tirato fuori l’ira di alcuni utenti. Il post ha riscosso una certa viralità per via dell’algoritmo di queste piattaforme che amano accendere fuochi, guadagnando dall’indignazione dei cittadini.
Poco dopo la situazione è diventata insostenibile e il post è sparito, probabilmente per via delle diverse segnalazioni. Dietro questa triste citazione, tuttavia, si nasconde la vera notizia: il richiamo ufficiale del prodotto segnalato anche dal Ministero della Salute.
Il richiamo del prodotto e i rischi per la salute
Il richiamo riguarda una salsiccia stagionata per possibile contaminazione da Salmonella, un batterio in grado di provocare gravi infezioni intestinali, febbre alta, nausea e complicazioni potenzialmente letali in soggetti fragili.
Il prodotto è stato distribuito in alcuni punti vendita del Centro e Sud Italia. Le autorità sanitarie invitano i consumatori a non consumarlo e a restituirlo immediatamente al punto vendita. Secondo la scheda di richiamo, l’azienda ha attivato le procedure di ritiro, confermando già la piena tracciabilità dei lotti interessati, ma nel caso aveste comprato salsiccia negli ultimi giorni sarebbe meglio leggere le informazioni a seguire.

Salsiccia secca ritirata: possibile contaminazione da Salmonella
Come spesso accade, le notizie sui rischi alimentari si diffondono rapidamente sui social, ma la discussione online questa volta ha assunto toni ingiustificabili. Equiparare un rischio alimentare a un conflitto in cui perdono la vita civili e bambini è stato del tutto agghiacciante, ma sul sito del Ministero è possibile trovare più informazioni sulla salsiccia in questione.
Si tratta di un solo lotto di salsiccia stagionata prodotta dall’azienda Eredi Pinna Giovanna. Il motivo indicato sull’avviso di richiamo è il rischio microbiologico dovuto alla presenza di Salmonella spp. Il numero di lotto 04125. Lo stabilimento di produzione si trova in via Pabillonis 14, nel comune di Gonnosfanadiga, in provincia del Sud Sardegna. Per precauzione, l’azienda produttrice ha consigliato di non mangiare la salsiccia e di portarla nel negozio in cui è stata acquistata per la sostituzione del prodotto.