Ultim’ora: caduta la storica BANCA SELLA | In fumo i nostri risparmi: da oggi in sella non c’è più proprio nessuno

Banca-Sella-Fonte-Google-Maps-Alganews
Una delle banche più conosciute d’Italia è stata travolta da una situazione davvero inaspettata: ecco cosa sta succedendo a Banca Sella e ai risparmi di molti correntisti.
Per molti italiani, Banca Sella è sinonimo di sicurezza. Nata nel 1886 a Biella, ha accompagnato generazioni di famiglie, imprenditori e risparmiatori in oltre un secolo di storia.
Si tratta di un istituto bancario conosciuto per la sua solidità, capace di unire tradizione e innovazione: offre, infatti, servizi sempre più digitali ma senza mai dimenticare le radici forti nel territorio italiano.
In questi ultimi giorni, però, Banca Sella è protagonista di notizie piuttosto scioccanti che hanno destato preoccupazione, in particolar modo, tra i cittadini del Salento.
Quello che è successo, infatti, mette in discussione l’affidabilità degli istituti bancari sparsi sul territorio italiano e riporta al centro della scena il tema della sicurezza dei propri risparmi.
Le origini e il valore di Banca Sella per i correntisti e i piccoli risparmiatori italiani
Banca Sella nasce a Biella dall’iniziativa di Gaudenzio Sella, membro di una famiglia legata alla storia economica e politica del Piemonte. Inizia come piccola banca locale dedicata ai commercianti e, nel corso dei decenni, si trasforma in un gruppo finanziario presente in tutta Italia. Dalle operazioni di credito alle soluzioni digitali, la banca ha saputo modernizzarsi senza perdere la fiducia dei clienti.
Oggi si può dire che rappresenti una delle poche realtà indipendenti del panorama bancario nazionale. Proprio per questo c’è sempre tanta attenzione intorno alle notizie che riguardano Banca Sella, come quella che si è diffusa di recente.

L’assalto alla filiale di Banca Sella a Presicce-Acquarica: tutto saltato in aria
Nella notte scorsa, in via Roma a Presicce‑Acquarica, nel Salento, la filiale locale del gruppo è stata presa di mira da un colpo eclatante. L’esplosione è avvenuta intorno alle 3:30 della notte scorsa. Secondo le prime ricostruzioni, un gruppo di cinque uomini a bordo di una Panda bianca ha fatto saltare in aria il bancomat usando la cosiddetta “marmotta”, un ordigno artigianale spesso impiegato per svaligiare sportelli automatici.
L’impatto è stato fortissimo, tanto da svegliare i residenti e danneggiare parte della struttura. Sul posto sono arrivati carabinieri, artificieri e vigili del fuoco, che hanno messo in sicurezza l’area e avviato le indagini. Si stanno analizzando le immagini delle telecamere per risalire ai responsabili. L’ammontare del bottino non è ancora stato quantificato, ma la “caduta” letterale di Banca Sella si inserisce in una lunga serie di colpi simili avvenuti nelle ultime settimane nel Salento.