“Mi dispiace, hai una carie” | RINNOVO PATENTE NEGATO: da oggi ti fanno una visita dentaria approfondita

Rinnovo-patente-anziani-Foto-Freepik-Alganews

Rinnovo-patente-anziani-Foto-Freepik-Alganews

I controlli medici per il rinnovo della patene sono diventati molto più attenti alla salute generale, anche a quella dei denti: ecco cosa può succedere in presenza di una carie.

Può sembrare strano pensare che una semplice carie possa avere qualcosa a che fare con la patente di guida, eppure la salute è diventata un fattore sempre più importante nei controlli per il rinnovo.

Oggi, oltre a vista, udito e pressione, i medici prestano attenzione anche a problemi che un tempo passavano inosservati, come quelli dentali. Una carie trascurata può infatti trasformarsi in un’infezione più seria, capace di mettere a rischio non solo i denti ma l’intero organismo.

In alcuni casi, queste condizioni possono incidere anche sulla capacità di guidare in sicurezza, soprattutto per chi ha già altri problemi di salute.

Può succedere, quindi, che durante la visita medica per il rinnovo della patente, in presenza di una carie, si possa negare il rilascio dell’abilitazione alla guida, soprattutto nel caso di persone anziane.

Rinnovo della patente: quali sono i fattori che valuta la visita medica

Durante la visita medica per il rinnovo della patente, vengono controllati i principali parametri fisici per valutare se una persona è idonea alla guida. Nel caso in cui emergano problemi che potrebbero mettere a rischio la sicurezza di tutti gli utenti della strada, la pratica viene inviata alla commissione medica locale. Qui i medici valutano caso per caso la gravità del disturbo.

Se un’infezione dentale è particolarmente estesa, come nel caso di una carie particolarmente grave, può essere richiesto un approfondimento prima di concedere il rinnovo. Si rischia di non poter più guidare se non si riesce a dimostrare di aver curato l’infezione e di essere in condizioni stabili. Per gli anziani o per chi soffre già di altre malattie, l’attenzione è ancora maggiore perché l’obiettivo resta quello di garantire che chi si mette al volante sia davvero in grado di farlo senza rischi per sé e per gli altri.

Dentista-Foto-di-Andrea-Piacquadio-da-Pexels-Alganews.it
Dentista-Foto-di-Andrea-Piacquadio-da-Pexels-Alganews.it

Problema carie: quali sono le conseguenze sulla capacità di guidare

Non esiste ancora un obbligo di sottoporsi a una visita odontoiatrica, ma le condizioni della bocca possono influire sul giudizio finale per il rinnovo della patente. Una carie non curata, ad esempio, può peggiorare fino a causare infezioni come ascessi o pulpiti, che nei casi più gravi possono arrivare al sangue e generare sepsi, una complicanza molto pericolosa.

Quando un’infezione del genere non è curata in tempo, può compromettere lo stato di salute generale e, di conseguenza, anche la capacità di guidare. Se la persona è anziana o affetta da altre malattie, il medico può decidere di sospendere il rinnovo della patente.