INSETTI E MUFFA NELLA PASTA DIVELLA: il video dello scandalo finisce virale | La risposta: non possiamo farci niente

INSETTI E MUFFA NELLA PASTA DIVELLA: il video dello scandalo finisce virale | La risposta: non possiamo farci niente

Il video di una cliente finisce su TikTok e diventa virale: Muffa e insetti e l’azienda non dà reali soluzioni, esplodono i commenti 

La famosa marca di pasta Divella è finita in una tempesta mediatica attraverso un video social andato virale. La piattaforma protagonista è TikTok.

Una cliente ha raccontato la sua esperienza d’acquisto, facendo vedere di aver anche contattato l’azienda per avere delle scuse ed essere rimborsata, ma tutto ciò non è avvenuto, perché Divella ha risposto con un’email di default che non ha risolto la problematica della cliente.

Tutto ciò ha generato un’indignazione nei commenti.

Ma a rendere la vicenda preoccupante non è tanto la mancata risoluzione da parte dell’azienda, piuttosto il problema affrontato dalla cliente.

Shock all’apertura di un pacco di pasta, fate attenzione a controllarla

Quando la cliente ha aperto il pacco di pasta ha visto muffa e tracce di insetti. Le immagini, pubblicate dall’utente sulla piattaforma social, sono state poi inviate alla Divella, per email, cercando una spiegazione o comunque un feedback per un eventuale rimborso. “Guardate qui cosa ho trovato”, dice l’autrice del video, mostrando da vicino i dettagli da shock.

Da una parte, i commenti al video hanno accusato la donna per via del fatto che la pasta può rovinarsi anche stando troppo tempo nella dispensa, dall’altra, invece, c’è chi ha accusato l’azienda per non aver risposto adeguatamente alla problematica riscontrata, aprendo così una vera e propria polarizzazione social.

@sel.262 Non me ne frega del risarcimento però mi dà fastidio che hanno scelto di non vedere le foto perché gli sono arrivate. Vi è mai capitato? #foryou #perte ♬ Tarantella scatenata – Gruppo Folk Tradizioni di Sicilia

La risposta dell’azienda Divella alla segnalazione della donna

“Purtroppo, dopo la vendita, non possiamo intervenire sul prodotto se non attraverso le segnalazioni ufficiali ai canali di assistenza clienti”. In sostanza, l’azienda ribadisce di non avere alcuna responsabilità diretta per eventuali alterazioni avvenute durante il trasporto o la conservazione.

La questione, tuttavia, ha riacceso il dibattito sulla tracciabilità e la qualità dei prodotti alimentari confezionati. A volte il problema non è dell’azienda ma della logistica, oppure dell’immagazzinamento del supermercato. Ciò significa che l’azienda non sempre può caricarsi tutto il peso del problema, per capire cosa abbia scatenato la proliferazione di insetti.

In generale, è sempre consigliato controllare la pasta prima di versarla in pentola e soprattutto, guardare la scadenza. A tutti è capitato almeno una volta ritrovarsi un pacco di pasta rovinata nella credenza della cucina, ciò non significa che bisogna mandare alla gogna l’azienda, sono cose che accadono, a prescindere dalla viralità del video TikTok.