Questa città è un centro per l’impiego a cielo aperto: in 15 minuti trovi il posto fisso | 25mila euro all’anno per prendere il sole
Vivere in una città soleggiata (pexels) - www.alganews.it
Ottimo impiego in una città piena di Sole: 2900 posizioni aperte per cambiare vita, non resta che provare a farsi assumere
Basta al sogno della mega metropoli, adesso il lavoro dei sogni è il posto fisso nella terra del Sole. Un’inversione di marcia per le nuove generazioni: il nord non ha più il ‘sex appeal’ di un tempo perché cala il potere economico e il sacrificio non vale più la pena.
L’inversione di tendenza sta aprendo il sud a nuove opportunità: i giovani hanno capito che massacrarsi di lavoro al nord vivendo in monolocali a prezzi sproporzionati non è l’unica soluzione o ambizione di vita.
Questa ad esempio è un’opportunità per un posto fisso in una città di Sole, un’occasione per pensare a una vita più equilibrata, lontano dalla nebbia.
Un maxi concorso pubblico, bandito dal Ministero della Giustizia. Vediamo nel dettaglio di che si tratta.
Maxi concorso al sud: cosa offre
Il maxi concorso è ospitato nel capoluogo salentino, nello specifico a Lecce, e offre l’assunzione a tempo indeterminato di ben 2.970 persone includendo diplomati e laureati.
In una città nota per il suo clima mite, per la sua storia e cultura, l’idea di guadagnare circa 25mila euro l’anno può essere un bel compromesso. Certo, non una situazione del tutto ottimale, ma considerando che si tratta di un posto sicuro, potrebbe essere l’occasione giusta per tutte quelle persone che hanno scelto di rimanere al sud, per godersi quell’idea di vita più lenta e umana.

A Lecce Sole e opportunità: il maxi concorso è l’occasione
Chi partecipa non solo punta al posto fisso, ma immagina una qualità della vita diversa rispetto al tran tran delle grandi città del nord. Magari uscire da lavoro alle 15, con ancora luce, attraversare il centro storico barocco, e vivere un contesto più “umano” e sostenibile nel lungo termine, cosa che le grandi città non riescono più ad assicurare.
Il bando prevede infatti contratti a tempo indeterminato e copertura di una pluralità di profili che permette l’accesso sia a laureati sia a diplomati, per non escludere proprio nessuno. Nel dettaglio si parla di 2600 posti riservati a diplomati profilati come assistenti e e 370 a laureati nel ruolo di funzionari. Il flusso di candidati parte da tutta la Puglia. 25mila euro è lo stipendio annuo indicativo, che ovviamente oscillerà in base alla posizione, ma c’è da considerare che una città del sud permette uno stile di vita più sostenibile.
