Introdotto il “Limite di velocità a piedi”: se lo superi ti arriva la multa col PEDONEVELOX | Non puoi correre per strada

Limite di velocità a piedi

Limite di velocità a piedi (Fonte: Canva) - www.alganews.it

Cosa vuol dire che è stato introdotto il limite di velocità a piedi, dove chi viene pizzicato a superarlo rischia la multa inoltrata da “pedonevelox”? Facciamo chiarezza in merito.

La questione della sicurezza su strada è sempre molto attuale e sentita poiché ogni anno in tutto il mondo, gli incidenti e le morti che si verificano, sono sempre molto alte. In Italia a tal proposito sono state introdotte pene più severe per chi infrange il Codice della Strada.

Si passa da multe consistenti, a decurtazioni elevate dei punti, fino ad arrivare all’arresto in determinati casi. Sono molteplici le infrazioni che generano sinistri: passiamo dalla guida con lo smartphone, all’eccesso di velocità, alla guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti, alla guida errata con i monopattini elettrici e così via.

I controlli a tal riguardo sono più ferrei, così come con l’aggiunta di autovelox omologati e dei sensori intelligenti che presto dovremmo vedere sulle autostrade per tentare di prevenire le azioni spericolate che spesso chi guida un veicolo a motore, può commettere.

A essere sotto i riflettori però, non soltanto chi è munito di un mezzo per spostarsi ma anche i pedoni ai quali sarebbe stato applicato il limite di velocità a piedi. Veramente arriveranno le multe con il “pedonevelox”? Facciamo chiarezza in merito.

Arrivano le polemiche in merito a questa decisione

Prima di parlarvi precisamente del limite imposto e della questione dei pedoni, iniziamo a riportarvi alcune critiche rilasciate in merito a questa decisione. Il ministero dell’Interno, come leggiamo da europa.today.it, avrebbe suggerito: “che sarebbe più appropriato vietare l’uso dei monopattini elettrici sui marciapiedi piuttosto che imporre un limite di velocità generale”.

Martin Pekár avrebbe dichiarato: “Se vogliamo ridurre il numero di incidenti, abbiamo bisogno di piste ciclabili più sicure, non di limiti assurdi che sono fisicamente impossibili da rispettare”. Le perplessità a tal proposito sono parecchie, così come i consensi a questa decisione, quel che è certo è che dal 1° gennaio 2026 questa legge entrerà in vigore e i pedoni iniziano a “tremare” Ecco di cosa stiamo parlando.

La novità per i pedoni
La novità per i pedoni (Fonte: Canva) – www.alganews.it

Il limite di velocità per i pedoni

Vi abbiamo voluto riportare subito le varie polemiche scaturite da questa decisione di imporre il limite di velocità a piedi per i pedoni, poiché in molti avranno pensato sicuramente a uno scherzo appena letto il titolo, adesso invece avrete capito che la questione è reale.

Come leggiamo da europa.today.it, a prendere questa decisione sarebbe stato il parlamento slovacco, il quale avrebbe fissato a “6 chilometri orari la velocità massima consentita sui marciapiedi nelle aree urbane…”. Tale limite riguarderà non soltanto ciclisti, pattinatori, monopattini e monopattini elettrici ma anche i pedoni, i quali dovranno dire addio alla famosa, camminata veloce. Il fine principale come rivela Ľubomír Vážny, sarebbe quello di: “aumentare la sicurezza sui marciapiedi alla luce del crescente numero di collisioni con gli utenti di monopattini”. Cosa succederà in futuro noi non possiamo saperlo e neanche se questa legge potrebbe essere attivata anche in altri Stati, come per esempio l’Italia. Non ci resta che attendere maggiori sviluppi.