Nuova truffa telefonica | Se dici sì ti rubano tutti i soldi dal conto corrente: se ascolti questa frase stacca immerdiatamente
Chiamata pericolosa (pexels) - alganews.it
Nuova truffa in voga in questi giorni, basta dire un semplice sì e sei fregato per sempre. Mietute già moltissime vittime.
Le truffe sono all’ordine del giorno e il numero delle vittime cresce sempre di più. In questi ultimi anni, i malfattori sono diventati più astuti perché sfruttano l’avanzamento della tecnologia.
Se prima era più facile identificarli ed acciuffarli, adesso è sempre più complicato perché riescono a eludere diversi controlli e a fregare sempre più persone.
Le vittime preferite dai truffatori che utilizzano mezzi come cellulari o e-mail sono gli anziani, più facili da raggirare e da fregare. Con l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale registrano la tua voce e la truffa è fatta.
Adesso sono stati archiviati diversi casi di una truffa telefonica che ti frega tutto con un semplice sì. Non solo ci vai di mezzo tu, ma anche tutti i tuoi cari.
Attenzione alle chiamate
Per evitare di essere l’ennesima vittima delle truffe telefoniche, sarebbe ottimale non rispondere mai a numeri sconosciuti. Tuttavia, se sei una persona in cerca di lavoro avrai sicuramente distribuito molti curriculum vitae ed è normale ricevere molte chiamate da numeri sconosciuti. Se proprio devi rispondere, fallo con estrema cautela.
Evita assolutamente di dire sì e non rispondere mai così, altrimenti rischi di mettere nei guai te stesso e i tuoi amici e familiari. Questo perché ora i truffatori clonano la voce e poi ti fregano tutto utilizzando la registrazione a tuo sfavore. Quando prendi una chiamata da un numero sconosciuto, evita parole come “sì” o frasi come “sono io”.

Sempre più vittime delle truffe telefoniche
Secondo quanto si legge sul sito ilrestodelcarlino.it, i dati della Polizia Postale mostrano un aumento del 32% dei casi di truffe telefoniche rispetto al 2024. In linea generale, la truffa si svolge così: ricevi una chiamata da un numero sconosciuto e la voce dall’altra parte si spaccia per una figura autorevole, come un bancario, con l’unico scopo di fregare i tuoi dati sensibili.
Alcuni smartphone possono bloccare le chiamate provenienti dai numeri falsificati, ma la prevenzione più grande puoi farla soltanto tu in prima persona. Se devi rispondere, fallo in modo intelligente: mai dire “sì, sono io” e segnalare la chiamata alle autorità. Le truffe telefoniche possono svolgersi anche tramite SMS con link annessi. In questo caso, mai cliccare sul link e segnalare alla Polizia Postale. Le vittime designate sono prevalentemente gli anziani, perché poco avvezzi alla tecnologia e facilmente influenzabili.
