Deumidificatore o sali? | cosa funziona davvero contro muffa e umidità: il numero di litri che ti serve in casa

Muffa in casa

Muffa in casa (Pexels) - Alganews

Altroconsumo svela quale tra deumidificatori e sali è più efficace per combattere la muffa e l’umidità in casa, e come scegliere il modello giusto in base alla dimensione degli ambienti.

Con l’arrivo dell’autunno e dell’inverno, l’umidità in casa può diventare un problema. La condensa sulle pareti, l’odore di umido e la formazione di muffa sono fenomeni che si verificano frequentemente in ambienti poco ventilati o con temperature troppo basse. Per contrastare questo problema, in molti si chiedono se sia meglio optare per un deumidificatore o affidarsi ai sali deumidificanti. Altroconsumo, nel suo approfondimento, confronta le due soluzioni, analizzandone pro e contro.

Il deumidificatore, grazie alla sua capacità di aspirare l’aria umida e restituire aria più asciutta, è la soluzione più efficace per abbattere i livelli di umidità in modo rapido e duraturo. Tuttavia, per ottenere risultati ottimali, è importante scegliere il modello giusto in base alla dimensione dell’ambiente e al livello di umidità presente. Al contrario, i sali deumidificanti, che agiscono assorbendo l’umidità dall’aria, sono più economici e facili da usare, ma la loro efficacia è limitata e temporanea.

Deumidificatori: la scelta giusta per ambienti grandi

I deumidificatori sono ideali per ambienti di dimensioni medio-grandi, come soggiorni, camere da letto e seminterrati, dove l’umidità è un problema ricorrente. In questi casi, l’uso di un dispositivo elettrico consente di ottenere risultati più rapidi e permanenti. Secondo Altroconsumo, il numero di litri che un deumidificatore può rimuovere dall’aria varia in base al modello e alla capacità di aspirazione, ma in genere si parla di 10-20 litri di acqua estratta al giorno per i modelli più potenti. La scelta dipende dalla superficie da trattare: per ambienti di circa 20-30 m², un modello con una capacità di 10 litri al giorno è sufficiente, mentre per stanze più grandi è consigliato un apparecchio da 20 litri al giorno.

Un altro aspetto fondamentale è la classe di efficienza energetica: i modelli più efficienti, sebbene possano essere inizialmente più costosi, riducono i consumi elettrici nel lungo periodo, facendo lievitare il risparmio energetico. Inoltre, è consigliabile scegliere un modello dotato di serbatoio per raccogliere l’acqua deumidificata, ma anche con un sistema di drenaggio continuo, per evitare la necessità di svuotare manualmente il serbatoio ogni giorno.

Sali deumidificanti: un aiuto per piccole superfici e umidità contenuta

I sali deumidificanti sono un’opzione più economica e pratica per piccoli spazi, come armadi, bagni e ripostigli. Questi prodotti, che possono essere acquistati in sacchetti o in appositi contenitori, assorbono l’umidità dell’aria in modo passivo. Tuttavia, il loro effetto è limitato nel tempo: una volta che i sali si sono saturati, devono essere sostituiti. Questo li rende adatti per ambienti di piccole dimensioni, ma non per risolvere problemi di umidità in spazi più ampi.

La principale differenza rispetto ai deumidificatori è che i sali non rimuovono l’umidità in modo attivo, ma solo in modo passivo, attraverso l’assorbimento. Inoltre, non hanno la capacità di regolare l’umidità dell’aria in modo preciso, ma solo di ridurre la sensazione di umidità. Per evitare che la muffa si formi, i sali sono una soluzione temporanea, utile per prevenire il problema, ma non per risolverlo completamente.

Se hai problemi di umidità persistente o forte condensa in ambienti di grandi dimensioni, un deumidificatore è la scelta più adatta per rimuovere efficacemente l’umidità e prevenire la formazione di muffa. Se, invece, hai bisogno di una soluzione temporanea o per ambienti piccoli, i sali deumidificanti possono essere una soluzione economica e pratica. In generale, è sempre consigliabile abbinare l’uso del deumidificatore a una buona ventilazione dell’ambiente e a interventi mirati sulla casa, come l’isolamento termico, per ottenere risultati duraturi.