ALEXIS TSIPRAS: “SONO ABITUATO A PERDERE NEI SONDAGGI, MA A VINCERE NELLE URNE”

ALEXIS TSIPRAS: “SONO ABITUATO A PERDERE NEI SONDAGGI, MA A VINCERE NELLE URNE”

Ieri sera sul canale televisivo ANT1 Alexis Tsipras ha concesso una ampia intervista al giornalista Nikos Hatzinikolaou dove ha ribadito la sua intenzione di convocare elezioni politiche alla fine del mandato quadriennale del governo in autunno. Il premier ha detto di essere “abituato a perdere nei sondaggi, ma a vincere alle urne” e ha aggiunto che questa è una scelta strategica che non cambierà perché il paese si è avviato verso la normalità. Il premier ha escluso che l’ipotesi di elezioni anticipate sia “politicamente più vantaggiosa”, sottolineando che le prossime elezioni del 26 maggio per il Parlamento europeo riguarderanno solo le “importanti elezioni europee e le elezioni del governo locale”. Per quanto concerne l’economia, Primo Ministro greco sostiene che l’economia del paese sta migliorando, rendendo inutili ulteriori misure, come l’abbassamento della soglia di esenzione dall’imposta sul reddito.Inoltre, Alexis Tsipras ha annunciato il rimborso anticipato di parte dei prestiti di salvataggio del Fondo Monetario Internazionale (FMI) alla Grecia. “È uno sviluppo storico. Stabilisce un nuovo quadro per l’economia greca, perché ogni indicatore economico sta funzionando “, aggiungendo che i rendimenti dei titoli decennali greci sono ai minimi storici, indicando che è stata ripristinata la capacità dell’economia del paese contrarre prestiti dai mercati del debito.Ha aggiunto, inoltre, che i benefici saranno concessi solo se l’economia può sostenerli sconfessando una pratica odiosa dei precedenti governi che erano soliti distribuire benefici in fase pre elettorale.”Dopo le vacanze di Pasqua, incontrerò il ministro delle finanze per vedere quali benefici attuare, non come regalo pre-elettorale ma come misure di soccorso permanenti perché l’economia greca sta andando meglio”. Riguardo all’accordo di Prespa, Tsipras ha detto che si trattato di una occasione storica per questo governo risolvere una disputa che durava da trent’anni, nonostante i “costi politici” che porta con sé. Ha anche aggiunto che i suoi predecessori avrebbero fatto lo stesso se si fossero trovati in circostanze simili. Secondo il premier ellenico, l’accordo è stato il migliore risultato possibile per la Grecia. “Chiamavamo le persone nel nord della Macedonia con il nome della loro capitale, ‘Skopjan’”, ha detto, sottolineando che il suo governo ha attuato una linea nazionale che esiste dal 2004. Prima del raggiungimento dell’accordo con il governo di Zaev, Tsipras ha anche detto di avere invitato i leader dei partiti di opposizione ad un confronto sul tema, ma “Kyriakos Mitsotakis di Nuova democrazia ha avuto una posizione oppositiva piuttosto estrema”. Per quanto riguarda le relazioni tra Grecia e Turchia, il premier di Atene ha affermato la necessità che il paese vicino sia politicamente stabile. “Non vogliamo un vicino destabilizzato, vogliamo un vicino con stabilità politica e canali di comunicazione aperti”, ha aggiunto Tsipras. “Gli sviluppi sono storici”, ha aggiunto esprimendo una certa preoccupazione per il fatto che la Turchia si allontanerebbe dalle sue alleanze che condivide con la Grecia. Alla domanda sul caso Novartis, il premier ha affermato che si tratta di uno “scandalo esistente” in cui i fondi pubblici sono stati sprecati, una questione che sarà ampiamente esaminata dalle autorità competenti.