LA RINASCITA DEL MONTE SIERRA. UN PUNTO DI RIFERIMENTO NAZIONALE
Il 24 settembre del 2018 bruciava il Monte Serra: 1150 ettari per 26 chilometri di fiamme. Un secondo incendio colpiva la stessa area nel febbraio 2019. Oggi ilMonte ha ripreso la sua vita e la sua vegetazione grazie alle opere di ripristino e al lavoro di migliaia di persone, operai forestali e volontari. La Regione Toscana si è impegnata con i suoi uomini, i suoi mezzi, le sue forze, finanziarie e professionali. Da questa esperienza drammatica, è nata la Comunità del bosco, che abbiamo promosso con l’obiettivo di prevenire incendi e salvaguardare l’area dal rischio idrogeologico. Al centro di queste attività di prevenzione anche le linee “parafuoco” per spezzare e isolare l’eventuale cammino delle fiamme.Siamo all’opera per estendere questa lezione del Monte Pisano a tutta la Toscana e per farne un punto di riferimento nazionale.
