FACCIAMO TEATRO TEATRO?

FACCIAMO TEATRO TEATRO?

Ieri sera sono stato dopo tanti anni al Nuovo, teatro che mi è particolarmente caro per aver contribuito a “fondarlo”, 30 anni fa, lavorandoci come addetto stampa, per assistere alla commedia “L’amico del cuore” di Vincenzo Salemme nell’allestimento della compagnia diretta da Ugo Piastrella. Proprio Piastrella mi ha raccontato la genesi di questo testo, che, adattato nel film omonimo, opera prima del commediografo di Bacoli, ne decretò il suo straordinario successo. All’inizio si trattava di un atto unico intitolato “L’ultimo desiderio” e fu proprio Piastrella, che ha condiviso gli esordi di Salemme, a consigliargli di diluirlo in una commedia in due atti, dal ritmo incalzante e dai dialoghi divertenti e serrati. L’idea di partenza, l’”amico del cuore” che deve sottoporsi a un delicatissimo intervento al cuore e che come ultimo desiderio chiede di fare l’amore proprio con la bella moglie dell’amico, innesca una serie di situazioni paradossali, tipiche della scrittura salemmiana. Piastrella mantiene rigorosamente l’impianto originale della commedia e riserva a se’ il ruolo del protagonista, nel film interpretato da Salemme, attraendo su di se’ le simpatie del pubblico. Ma la vera sorpresa è Pippo Pelo, sì proprio lui, lo speaker di Radio Kiss Kiss, tornato alla sua antica passione per il teatro, che affronta il personaggio di Michele Seta, l’amico a cui viene chiesto di esaudire l’ultimo desiderio, senza far rimpiangere Carlo Buccirosso che l’interpretava nel film. Anzi Pippo Pelo, al secolo Cesare Falcone, cerca proprio di mantenere le distanze dal suo celebre “omologo” puntando su quella naturalezza e spontaneità che gli derivano dalla lunga militanza radiofonica. Ricordate “Facciamo Candy Candy?”, l’antesignano degli scherzi via etere? Ebbene qui Pippo lancia l’invito: “Facciamo teatro teatro?” E il pubblico raccoglie con gli applausi. Niente da dire su Ciro Girardi, un padre Leonardo molto combattuto tra vita spirituale e pulsioni terrene mentre Adriana Fiorillo restituisce bene quella recitazione soprattutto “fisica” che nel film apparteneva a Eva Herzigova. Doverosa la citazione di tutti gli altri interpreti: Teresa Guariniello, Gigi Esposito, Claudio Collano, Aldo Flauto. Insomma chi ha apprezzato le commedie di Salemme trasmesse di recente in diretta tv non può mancare a quest’allestimento altrettanto piacevole e incalzante, frutto di una professionalità che va guardata e apprezzata scevra da paragoni Si replica oggi alle ore 18.30 al teatro Nuovo di via Laspro a Salerno.