NEGLI USA SI BEVE MENO LATTE, FALLISCE BORDEN DAIRY
 
        Borden Dairy, il colosso americano del latte fondato nel 1857, non ha resistito alla crisi del settore caseario e ha chiesto l’amministrazione controllata, schiacciata dal calo degli utili, dal […] ( la Repubblica)(leggi) Compleanno con record. Giovedì la Lazio festeggia 120 anni di storia. La squadra, terza, a Brescia ha centrato la nona vittoria di fila, eguagliando quella di Eriksson. Claudio Lotito ha passato il […] (GIULIO CARDONE, la Repubblica)(leggi) A Quelli che il calcio un Adriano Panatta sempre in forma spiega di essere andato a vedere Tolo Tolo e offre la seguente sintesi: «Ci sono quelli che l’hanno capito e gli è piaciuto, […] (ANTONIO DIPOLLINA, la Repubblica)(leggi) Lei: «Ogni volta ero felice di sentire la sua voce. Poi arrivavano i sensi di colpa: come potevo essere contenta? Mi avevano ammazzato il fratello, e non riuscivo a ottenere la verità. Eppure […] (SIMONETTA FIORI, la Repubblica)(leggi) OPERA (MILANO) – «Accidenti, ma quello è proprio lui, lo riconosco! Le consiglio di non rischiare, non gli vada troppo vicino, può diventare aggressivo…». Sembra che l’abbiamo […] (GAD LERNER, la Repubblica)(leggi) Sarà che si sente un po’ in colpa. Qualche settimana fa Bill Gates era tornato a essere l’uomo più ricco del mondo, (ri)scavalcando il patron di Amazon Jeff Bezos col modico patrimonio di 110 […] (ANTONELLO GUERRERA, la Repubblica)(leggi) «Lo slogan Je suis Charlie era fondato su un equivoco. Molti si sono accorti di volerci sostenere come vittime del terrorismo, ma non come giornale». C’è un fondo di amarezza nelle […] (ANAIS GINORI, la Repubblica)(leggi) Lorenzo Fioramonti – 42 anni, laureato in filosofia, storico dell’economia, teorico dell’economia del benessere (wellbeing economy), ex ministro dell’Istruzione per il Movimento Cinque Stelle, […] (CONCITA DE GREGORIO, la Repubblica)(leggi) Incuriosito dai continui, ossessivi attacchi che Paola Ferrari, la conduttrice della Domenica sportiva della Rai, non perde occasione di rivolgere alla «collega» Diletta Leotta, la […] (ALDO GRASSO, Corriere della Sera)(leggi) Da 8 anni un team internazionale di scienziati studia la prima grande estinzione di massa avvenuta sulla Terra, quella che oltre 400 milioni di anni fa segnò il passaggio tra il periodo Ordoviciano […] ( Corriere della Sera)(leggi) Democrazia ed eguaglianza sono i due poli entro cui si svolge l’itinerario politico della modernità, anche se il loro rapporto è assai più antico. Ma che tipo di eguaglianza, e come istituita? […] (ERNESTO GALLI DELLA LOGGIA, Corriere della Sera)(leggi) L’escalation delle tensioni geopolitiche in Medio Oriente presenta un primo conto ai mercati. Il Brent, il petrolio del mare del Nord preso a riferimento in Europa, per la prima volta da 3 mesi ha […] (GIULIANA FERRAINO, Corriere della Sera)(leggi) Albert Einstein, genio di straordinarie intuizioni ma anche di grandi ripensamenti. La sua mente era un continuo rielaborare, alla ricerca di risposte alle domande che, diceva, si era posto da […] (GIOVANNI CAPRARA, Corriere della Sera)(leggi) Onorevole Sgarbi, ma non aveva di meglio da fare che rischiare un flop alla guida della lista di Forza Italia in quell’Emilia-Romagna in cui i sondaggi mettono paura? «Veramente sono deputato, […] (PAOLA DI CARO, Corriere della Sera)(leggi) «Due cose riempiono l’animo di ammirazione e venerazione sempre nuova e crescente: il cielo stellato sopra di me, e la legge morale dentro di me». Quando ha 19 anni Beethoven, che ancora vive a […] (SANDRO CAPPELLETTO, La Stampa)(leggi) Oltre due miliardi di euro. Questo è il valore del mercato dei videogiochi in Italia a fine 2019. E nel giro di tre anni lambirà quota 3,5 miliardi, secondo le stime della società di consulenza […] (FABRIZIO GORIA, La Stampa)(leggi) Cento euro a biglietto, una possibilità su 200 mila di vincere la lotteria. In fondo non tante se si pensano alle infinite combinazioni per fare 6 al Superenalotto (più di 620 milioni). Eppure in […] (LORENZO CRESCI, La Stampa)(leggi) Mega tangenti, per un valore complessivo che potenzialmente ha superato i 35 milioni di euro, finalizzate a conquistare il monopolio delle telecomunicazioni in Brasile. E’ la campagna di corruzione […] (PAOLO MASTROLILLI, La Stampa)(leggi) Nei primi nove mesi del 2019 Alitalia ha accumulato perdite della gestione industriale pari a quelle dell’intero 2018. Il margine operativo lordo (Mol) dei nove mesi è negativo, pari a -114 […] (GIANNI DRAGONI, Il Sole 24 Ore)(leggi) Tra Brexit e “dazi” sui calciatori stranieri in Cina, la Serie A potrebbe diventare, da questo calciomercato, l’approdo privilegiato per i calciatori top. Ad attrarli nella Penisola potrebbero […] (MARCO BELLINAZZO PAOLO LUCARINI, Il Sole 24 Ore)(leggi) Un anno è passato, da quando la Ue ha ripristinato i dazi sull’importazione di riso indica, a chicco lungo, dalla Cambogia e dal Myanmar. Già all’inizio del 2018 lo sbarco in massa del riso […] (MICAELA CAPPELLINI, Il Sole 24 Ore)(leggi) A cavallo tra la fine del 2019 e l’inizio del nuovo anno è apparsa simultaneamente su diversi quotidiani una serie di articoli, di vari commentatori ed economisti che hanno tracciato un bilancio […] (MARCO FORTIS, Il Sole 24 Ore)(leggi) Se avessero immaginato cosa sarebbe accaduto il 3 gennaio del 2020, probabilmente avrebbero rinviato i loro piani. Ma non potevano sapere cosa passava per la testa del presidente americano Donald […] (ROBERTO BONGIORNI, Il Sole 24 Ore)(leggi) «Eccomi, sono Jorge Alberto Gonzalez Barillas, ultimo di otto figli di una famiglia poverissima. Quando sono nato mia madre Victoria ha urlato adesso basta, non ne posso più! Cosa penso? Penso che […] (CLAUDIO DE CARLI, il Giornale)(leggi) Mistero per mistero, Giorgio Manganelli la risolse così: «Un giorno – magari un giovedì piovoso – un genio dinosauro concluse che era una gran fatica esser padroni di un mondo incomprensibile; […] (ELEONORA BARBIERI, il Giornale)(leggi) Quante volte, mettendoci davanti allo specchio, abbiamo pensato di rifarci qualcosa, ma poi non ne abbiamo avuto il coraggio? L’anno nuovo, si sa, viene accolto sempre dai migliori propositi che […] (LAURA AVALLE, Libero)(leggi) Un banner mi ha stalkerato per un giorno intero. Alla fine ho ceduto e sono andata su www.insiemeaisacerdoti.it, il sito della Cei realizzato dal Servizio per la promozione del sostegno economico […] (PAOLA PELLAI, Libero)(leggi) Il panico per una possibile guerra non preoccupa solo gli iraniani. Negli Usa è scoppiata la febbre del #WWIII, l’hashtag sotto il quale i giovani in età militare discutono con terrore […] (FLAVIO POMPETTI, Il Messaggero)(leggi) Anno nuovo, soliti attriti. Triti e ritriti, senza attrizioni. Dino Basili. Uffa news. Si capisce che una vignetta funziona quando il testo è breve e dice qualcosa. Più corto è, meglio è. Altan […] (PAOLO SIEPI, ItaliaOggi)(leggi) È una notizia in anticipo sulla stagione. In primavera si aprirà il BikiniArtMuseum, lungo l’autostrada A6, a Sud di Heidelberg, poco prima di Heilbronn, nel Baden-Württemberg. Gli automobilisti […] (ROBERTO GIARDINA, ItaliaOggi)(leggi) Perché sia conosciuto da prefetti, questori, comandanti dei carabinieri, della Guardia di finanza e della polizia municipale, capi della Mobile, funzionari del Comune e di altri enti, sarebbe già […] (STEFANO LORENZETTO, ItaliaOggi)(leggi) Dove finisce il denaro, quando costa poco o nulla? Nelle più spericolate operazioni di Borsa. Aveva la vista lunga Franklin D. Roosvelt, unico presidente Usa riconfermato per quattro mandati. Dal […] (ROBERTO MOTTA, ItaliaOggi)(leggi) Il mondo delle crociere continua ad essere di successo a livello planetario. Se in Italia si è celebrato un 2019 con l’arrivo di nuove navi per Costa ed Msc, sempre più grandi, confortevoli e […] (PAOLO PITTALUGA, Avvenire)(leggi) Abbiamo cominciato il millennio svelando la funzione dei 25 mila geni che compongono il nostro Dna grazie al Progetto Genoma Umano. Quasi 20 anni dopo stiamo scoprendo che i meccanismi della nostra […] (MARCO PIVATO, La Stampa)(leggi) Le apparenze contano, ma non sono tutto. Con la votazione del Parlamento iracheno che esige la partenza delle truppe americane, la situazione sembra indicare che Donald Trump ha fatto una pessima […] (BERNARD GUETTA, la Repubblica)(leggi) MILANO – La famiglia Cipriani – partita nel 1931 dall’Harry’s Bar di Venezia – consolida il suo impero nella ristorazione sbarcando a Milano e prendendo le chiavi di Palazzo Bernasconi, […] (ETTORE LIVINI, la Repubblica)(leggi)
