TORNA L’AMICA GENIALE. E LA STORIA CONTINUA

“L’Amica geniale 2”, di Saverio Costanzo dai romanzi di Elena Ferrante , dal 10 febbraio su Raiuno. La messa in onda del “L’amica Geniale 2 – Storia del nuovo cognome” di Saverio Costanzo, è distribuita in 8 episodi, 4 puntate che passeranno in anteprima, il 27,28 e 29 gennaio nelle sale e il 10 febbraio su Raiuno, immediatamente dopo la chiusura della 70 edizione del Festival della Canzone Italiana. E’tratto dai romanzi di Elena Ferrante, con il mistero sulla identità dell’autore che nessuno conosce , neanche il regista e sceneggiatore Saverio Costanzo ,che comunica per iscritto “In maniera Ottocentesca”,come ha confessato, lo stesso regista . La serie di grande successo,racconta dell’ amicizia tra Lila e Lenù,che vivono a Napoli a cavallo degli anni ’50-’60. La fiction seriale è possibile vederla anche in Streaming su RaiPlay. E’ prodotta da Rai Fiction, Wilside,Fandango, TimVision, HBO, che avrà la possibilità di metterla in visione negli Stati Uniti, alcuni giorni prima della Rai. Il serial, è girato in napoletano, con sottotitoli in inglese, anche per dare la possibilità ai moltissimi paesi a cui è stato venduto di poterlo vedere immediatamente, senza obbligo di urgente eventuale doppiaggio. Saverio Costanzo, figlio di Maurizio e della giornalista Flaminia Morandi, ha un cognome pesante che non ha giovato alla sua carriera, anzi è stato certamente un peso, Infatti il 45enne regista romano ,due figli, laureato in Sociologia della Comunicazione , ha iniziato dalla gavetta, operatore, aiuto regista, autore di primi documentari. Nel 2004 esplode col suo primo film “Private,” che è stato accolto dalla critica in maniera esaltante, come anche dallo stesso pubblico, a cui hanno fatto seguito, film fortunati: “In memoria di me”,”La solitudine dei numeri primi”, “Hungry Hearts” e in televisione con grandi fiction a puntate come “In trearnment” ed ora con “L’amica Geniale- storia del nuovo cognome:giovinezza”, riprendendo precisamente, là dove si è conclusa la prima stagione e racconta la vicenda di Lila E Lulù dai 17 ai 23 anni.Le due ragazze sono legate dall’amicizia di sempre ma intraprendono strade diverse.Lila si sposa con Stefano,che troverà diverso da quello che pensava è sarà vittima di violenze familiari, che la porteranno a pensare di aver perso la propria identità.Anche Lenù, che si è trasferita a Pisa per studi, non si troverà a suo agio ed è infelice. In questo momento particolare della vita delle due ragazze, riapparirà un giovane, Nino Sarratore del quale ambedue erano innamorate e che riporterà in primo piano la competizione , che già c’ era tra di loro. “Le protagoniste sono le stesse e bravissime, dice Costanzo. Gaia Gerace è Lila e Margherita Mazzucco è Lenù. Un lavoro difficile di imprevisti, 6 mesi di lavorazione e solo per il casting circa un anno. Non riuscivamo a individuare le protagoniste nei vari momenti dello sviluppo della storia. Ci ha aiutato molto la chiarezza dei personaggi, la descrizione con cui è riuscito l’autore a rendere palpabili,sensibili e chiare le protagoniste.” Intanto laproduzione,è al lavoro e ha già un progetto per girare altre 24 puntate , il romanzo della Ferrante ti dà questa possibilità perché riesce a farti sprigionare mille brillanti idee. Saverio Costanzo,è ormai una garanzia, come sempre studia i minimi dettagli di ogni personaggio, cercando di scoprirlo anche negli scritti della Ferrante . Uomo di grande intelligenza e intuito,Saverio è un creativo, riesce a girare delle scene e piani sequenza in maniera particolare con mano sicura e con spiccata personalità. Un professionista su cui il grande cinema può contare ,originale, carismatico, un vero talento. talento del nostro c inema ù, gfra i non molti in circolazione.