ARGENTINA E PERONISMO DI DESTRA E DI SINISTRA

ARGENTINA E PERONISMO DI DESTRA E DI SINISTRA

Oltre metà della popolazione argentina è fatta da discendenti di italiani emigrati. Come papa Bergoglio. Dei candidati alle elezioni presidenziali, il vincitore, Mauricio Macrì, è di origini calabresi. Il perdente, Daniel Scioli, di ascendenze abruzzesi.Gli europei hanno sempre fatto fatica a comprendere il panorama politico dell’America Latina, e quello dell’Argentina in particolare. In quest’ultimo caso la fatica riguarda soprattutto gli italiani, poiché oltre la metà della popolazione è composta da discendenti di connazionali emigrati laggiù, ed è ovvio l’interesse del nostro Paese per una nazione in cui l’impronta italiana risulta così evidente.Non è certo un caso, dunque, che entrambi i candidati in lizza alle ultime elezioni presidenziali portino cognomi italianissimi. Il vincitore, Mauricio Macri (o Macrì), è di origini calabresi. Il perdente, Daniel Scioli, di ascendenze abruzzesi. Del resto, chi ha avuto occasione di visitare Buenos Aires sa bene che percorrendo le sue strade si ha spesso l’impressione di trovarsi “a casa”. Le comunità provenienti dalle varie regioni italiane tengono molto a preservare la loro identità. Per quanto mi riguarda, vivendo a Genova, ho notato soprattutto una presenza costante di riferimenti alla Liguria… CONTINUA SU REMOCONTRO: