ECONOMIA UE, ORA CAMBIA TUTTO PER NON CAMBIARE NIENTE

ECONOMIA UE, ORA CAMBIA TUTTO PER NON CAMBIARE NIENTE

Alla Germania non conviene tornare al marco, non adessoECONOMIA UE, ORA CAMBIA TUTTO PER NON CAMBIARE NULLAAgli Stati non resterà che integrarsi a tappe forzate Il debito italiano avrà già raggiunto il 140% del rapporto debito/pil, probabile raggiunga, con questi due mesi di fermo, il 150 o 160%. Siamo al livello della Grecia. Praticamente è default. Gli altri paesi, come Spagna e Francia non stanno molto meglio, supereranno anche loro il 100% si attestereanno se va bene al 120%. La Germania stessa arriverà al 100% o quasi. Tutta l’Europa col debito maggiorato e con la terza economia nazionale in default?Adesso è anche Roma che può minacciare il default, non solo la troilka o i fantomatici “mercati” finanziari. I cervelli della finanza Ue sono già al lavoro. Il dietro front della Lagarde dice una sola cosa: l’Italia non deve fallire o sono cavoli amari per tutti. C’è poco da girarci intorno, le soluzioni sono due: o si assommano tutti i debiti dei paesi europei e si presenta un bilancio unico al PE, in modo che il debito sia nel complesso più limitato e sopportabile, oppure salta l’Euro e ognuno torna alla sua moneta. Ragioniamo. Conviene alla Germania? No, non può in questa fase tornare a servirsi del marco. E’ in recessione da un anno, avrà più debiti da coronavirus e oltreoceano c’è il ruvidissimo Trump. E la Cina del post coronavirus non sarà ai livelli massimi delle importazioni. Quindi il marco le creerebbe più difficoltà. L’Euro, invece, le fa sempre comodo. E’ ovvio che i Paesi più beneficiati dalla sommatoria del debito europea, messo in un unico calderone che faccia dimenticare quel 150-160% dell’Italia, dovranno pagare comunque i debiti che l’Europa pagherà per loro (per noi), ma col grande vantaggio di non essere più esposti al mercato, ai capricci dei finanzieri e alle speculazioni, bensì solo gli altri Paesi, con cui si può sempre negoziare. I coronabond alla fin fine son questi. Occorrerà presentare un bilancio comprendente l’Eurozona, da sottoporre allo studio del PE. Integrazione obbligata. Diveramente, Roma dovrà chiedere l’uscita dall’Euro, il ritorno alla lira svalutata del 50% per rilanciare l’economia estremamente malandata di adesso (non può nemmeno più contare sul turismo!). Così però si sblilancia tutta l’Europa, la Spagna e Grecia ci seguirebbero immediatamente e la Germania resterebbe da sola con il suo marco iperforte, più del dollaro, costringendo anche Macron a uscire.