VALENCIA, IL PARADISO DEI VINI

VALENCIA, IL PARADISO DEI VINI

Valenciawine destination: sì perché questameta spagnolaconosciuta e amata dai più per il suo aspetto turistico, paesaggistico e monumentale, nasconde una sorpresa interessante. Ilvinoè uno dei prodotti tipici della zona e le etichette di ottima qualità che provengono dal suo territorio, si moltiplicano di anno in anno. Destinazioni che uniscono buon vivere a piacevoli panorami come nel caso diValencia, vanno esplorati con calma, lasciandosi coccolare anche da qualche immancabiledegustazione.Sin dall’epoca dei Romani, il vino ha giocato un ruolo importantissimo nell’economia della città ma è negli ultimi secoli che la produzione, e di conseguenza la vendita, sono aumentate vertiginosamente. Ad oggi si tratta della terza città del Paese per esportazione della bevanda all’estero, con la presenza di molte aziende che lavorano più per le nazioni limitrofe che per i locali. Unviaggioda queste parti è strettamente connesso con la gastronomia tipica, ma oggi a questo si associano moltitourper assaggiare i vini di Valencia soprattutto nel centro storico, insieme alle immancabili tapas. Un’idea alternativa è quella di visitare lacantina medievale del Centro d’Arte Bombas Gens, con la sua interessante storia. Durante i lavori di restauro della vecchia fabbrica di Bombas Gens, infatti, sono stati trovati resti di una fattoria, la cui costruzione iniziò verso la fine del 14° secolo. Si possono ancora notare sontuosi elementi tra cui pavimenti in piastrelle in stile Manises e una cantina sotterranea, con una spaziosa sala a volta, accessibile da una scala in mattoni. Si notano subito elementi tradizionali della conservazione del vino, come panchine lungo il muro per posare le botti e vasetti di terracotta. Altra idea è quella di raggiungere ilCeller di Proava, dove è possibile realizzare un vero e proprio viaggio enologico e culturale con degustazioni, non solo degli ottimi vini di Valencia ma anche di altri prodotti tradizionali valenciani come formaggi, oli e salsicce. Andando a zonzo nel territorio Valenciano, si scopre la presenza di due vini con Denominazione di Origine:DO Valencia e DO Utiel-Requenacon i suoi vini rossi, rosé e spumanti prodotti con le uve appartenenti ai vitigni Bobal, una specie locale che vanta 2.700 anni di storia. La regione Requena-Utiel resta una delle più interessanti del territorio spagnolo per la produzione per via del clima e questa fortunata coincidenza ha portato più di 7mila famiglie a occuparsi della viticoltura. Requena, è un’antica fortezza nonché la più grande riserva vinicola della provincia di Valencia (22.400 ettari e 30 milioni di bottiglie), si trova nella parte nord-occidentale della provincia di Valencia e da più di 2.500 anni produce un vino eccezionale. L’altopiano Requena-Utiel è composto da grotte che si estendono sotto la città utilizzate sin dall’antichità come cantine e dove, oggi, si possono prenotare caratteristiche degustazioni di vini. Chi raggiunge queste zone, non può perdere iTour del Vino, che dal centro della città conducono in visita verso due delle cantine vinicole della Regione Requena-Utiel. Un’altra esperienza che si può vivere è ilTour Rafting ed Enoturismo a Requena: il tour include il pick up in hotel e partenza per Venta del Moro, nel Parco Naturale di Hoces del Cabriel (1h 30′ da Valencia) dove praticare rafting. Dopo l’attività, il tour continua con la visita della cantina Álvarez Nölting per godere di un’autentica giornata di turismo enogastronomico. E per chi volesse fare degli acquisti a tema, gli indirizzi giusti sono: l’Original CV, di fronte al Mercato Centrale, un eccentrico negozio all’interno di una storica farmacia, oppure ilMantequerías Ferrero(Sorní 38), che, oltre ad una vasta selezione di ottimi vini, offre anche altri prodotti tipici come formaggi, salumi, dolci fatti in casa, conserve e la tradizionale horchata.