IL MES SENZA CONDIZIONALITÀ È INUTILE
Quando si hanno regole e soprattutto una Banca Centrale in comune, si devono condividere anche i rischi, almeno davanti a una crisi sistemica.È una regola naturale, che ancora una volta l’Unione Europea ha deciso di violare, a tutto svantaggio dei paesi più indeboliti.Il punto è che noi abbiamo bisogno di sterilizzare in qualche modo il debito extra che stiamo contraendo e questa possibilità non ci viene data.È come se dopo il terremoto in Emilia, a pagare il conto della ricostruzione fossero stati lasciati soli i cittadini della zona colpita.Il MES senza condizionalità non è il diavolo: è semplicemente inutile, perché ci mette a disposizione una ventina di miliardi a costi tutti da vedere.Gli Eurobond non ci sono, nè ci saranno.La BCE rimane quella che è, esposta agli umori politici e ai rapporti di forza del momento.In altre parole, davanti alla crisi più grande dal dopoguerra la UE ha deciso di rimanere ciò che era.Questo ci lascia soli e con armi spuntate, in un momento difficile della nostra storia.Non serve sbraitare, tanto meno esaltarsi: bisogna ragionare su come uscirne, senza alcun tabù.
