IL MES NEL BENE O NEL MALE NON E’ LA SOLUZIONE

IL MES NEL BENE O NEL MALE NON E’ LA SOLUZIONE

Il MES che conosciamo, quello voluto da Tremonti e tuttora vigente, è una bestialità: praticamente fa a condizioni da strozzino quello che una Banca Centrale dovrebbe fare per statuto.Peccato che la BCE non sia una banca centrale come le altre: dopo lo strappo di Draghi e il QE un poco ci somiglia, ma non quanto sarebbe necessario.Tanto che la monetizzazione del debito, che sarebbe la soluzione più ovvia e utile, ci è tuttora preclusa.Per il momento si battaglia anche sugli Eurobond, che avrebbero il non piccolo vantaggio di lasciare inalterato il nostro livello di indebitamento.In compenso pare (un pare tutto da verificare) si siano inventati un MES parallelo, che ci metterebbe a disposizione 36 miliardi al lordo del nostro contributo, a tasso molto basso e con scadenza molto lunga.È sufficiente? Nemmeno per idea.Vale la pena discuterne come se fosse la fine del mondo?No, perché fra tutte le linee di credito attualmente a disposizione è probabilmente la più economica.Quindi chi pensa di aver trovato l’uovo di Colombo è un folle, chi lo rigetta come fosse il demonio lo è altrettanto.